• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Indice meteo IOD ai massimi livelli dal 2006: rischio alluvioni in Africa Orientale

di Giovanni De Luca
19 Set 2019 - 13:00
in Senza categoria
A A
indice-meteo-iod-ai-massimi-livelli-dal-2006:-rischio-alluvioni-in-africa-orientale
Share on FacebookShare on Twitter

CLIMA E METEO: con il termine IOD si intende l’Indian Ocean Dipole, il Dipolo dell’Oceano Indiano, un indice che è legato alle anomalie delle temperature dell’Oceano Indiano, e che ha una grande influenza sul clima indonesiano e quello dell’Africa Orientale.

Lo IOD è anche chiamato il Nino indiano, è una oscillazione irregolare delle temperature superficiali dell’Oceano Indiano, in modo tale che la parte occidentale di tale oceano diventa alternativamente più calda o più fredda della parte orientale, attraversando anche periodi di temperature nella norma.

Attualmente la situazione vede  l’Oceano Indiano orientale molto freddo, mentre quello occidentale più caldo, e questa è la fase positiva dell’IOD, a cui si associa una prolungata siccità in Indonesia (come sta avvenendo in questi mesi), ed anche in Australia occidentale e Singapore, mentre, al contrario, fenomeni alluvionali si verificano solitamente sull’Africa orientale.

indice meteo iod ai massimi livelli rischio alluvioni in est africa 61132 1 1 - Indice meteo IOD ai massimi livelli dal 2006: rischio alluvioni in Africa Orientale

L’indice IOD quest’anno appare come il più forte dall’inizio delle misurazioni, uguagliando l’evento del 2006, che presentò inondazioni catastrofiche in Etiopia e nel resto dell’Africa orientale ed anche centrale.

indice meteo iod ai massimi livelli rischio alluvioni in est africa 61132 1 2 - Indice meteo IOD ai massimi livelli dal 2006: rischio alluvioni in Africa Orientale

Il rischio è molto elevato soprattutto per i mesi di Ottobre e Novembre prossimi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-italia:-settembre-2019,-ancora-di-forti-sbalzi-temperatura

Meteo Italia: Settembre 2019, ancora di forti sbalzi temperatura

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-pazzo,-incendi-disastrosi,-simil-estivi-in-corsica

Meteo pazzo, incendi disastrosi, simil estivi in Corsica

24 Febbraio 2019
video-meteo:-oggi-migliora,-ma-domani-neve-al-nord-e-peggiora-altrove

Video meteo: oggi migliora, ma domani neve al Nord e peggiora altrove

15 Dicembre 2018
nuovo-record-meteo-di-caldo-in-alaska,-situazione-preoccupante

Nuovo record meteo di caldo in Alaska, situazione preoccupante

22 Giugno 2019
caldo-anticiclone,-aumento-delle-temperature:-attesi-valori-fino-a-25-gradi

Caldo anticiclone, aumento delle temperature: attesi valori fino a 25 gradi

28 Marzo 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.