• Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it
sabato, 28 Maggio 2022
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home Notizia

Indice di Oscillazione Artica verso valori record, INVERNO di nuovo in crisi

di Giovanni De Luca
03 Feb 2020 - 07:00
in Notizia
A A
Share on FacebookShare on Twitter

CLIMA E METEO: l’indice AO, o indice di oscillazione artica, rappresenta un elemento importante per la previsione meteo a cadenze medio-lunghi e fornisce indicazioni sulle possibili evoluzioni del meteo in una determinata stagione.

Approssimativamente, con un indice AO positivo avremo delle correnti atlantiche molto intense sull’Europa con afflussi di aria molto mite durante la stagione invernale a causa dell’approfondimento del Ciclone d’Islanda.

Al contrario, un valore negativo di tale indice è indicativo della presenza di zone di alta pressione a latitudini artiche, e quindi della possibilità di afflussi di aria fredda da nord sul nostro continente.

L’indice AO è stato positivo per gran parte di questa stagione invernale, ma, nei prossimi giorni, potrebbe raggiungere valori da record.

Stando alle previsioni del Centro Meteo Europeo tale indice potrebbe assumere un valore di oltre +7 attorno alla data del 10 febbraio.

indice di oscillazione artica verso valori record inverno di nuovo in crisi 64023 1 1 - Indice di Oscillazione Artica verso valori record, INVERNO di nuovo in crisi

Questo valore dell’indice AO non è mai stato raggiunto in precedenza in più di 40 anni di dati, superando un massimo di +6 che si era registrato il 26 febbraio 1990.

Se confrontiamo la mappa della pressione al suolo prevista per la fine della prima decade di febbraio, notiamo proprio la presenza di una profondissima zona di bassa pressione in alto Atlantico, segnale evidente di un AO positivo.

indice di oscillazione artica verso valori record inverno di nuovo in crisi 64023 1 2 - Indice di Oscillazione Artica verso valori record, INVERNO di nuovo in crisi

CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
meteo:-termometri-dal-caldo-al-freddo,-anche-20-gradi-in-meno

Meteo: TERMOMETRI dal CALDO al FREDDO, anche 20 gradi in meno

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
italia-lambita-da-una-perturbazione-oceanica,-ma-pochi-fenomeni
Diretta Meteo

Italia lambita da una perturbazione oceanica, ma pochi fenomeni

8 Ottobre 2008
riscaldamento-globale,-tempeture-in-costante-rialzo-da-250-anni
eruzioni vulcaniche

Riscaldamento globale, tempeture in costante rialzo da 250 anni

1 Agosto 2012
furia-del-maltempo-si-accanisce-sull’italia:-record-assoluto-di-fulmini-nell’arco-di-24-ore
diluvio

Furia del maltempo si accanisce sull’Italia: record assoluto di fulmini nell’arco di 24 ore

19 Settembre 2011
meteo-7-giorni:-potente-anticiclone-non-durera.-cambia-tutto-nel-weekend
Notizia

Meteo 7 giorni: POTENTE ANTICICLONE non durerà. Cambia tutto nel weekend

21 Gennaio 2020
Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Ago    
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

© 2020 Meteo Giornale | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

© 2020 Meteo Giornale | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960