La Protezione Civile ha rilasciato il seguente comunicato stampa. Ma prima di lasciarvi alla lettura evidenziamo quanto sia anomalo leggere che l’emergenza incendi abbia interessato la Svezia, Paese che nell’immaginario comune d’Estate è verdissimo, ed in genere lo è.
E’ tutta colpa dei cambiamenti climatici o delle fluttuazioni del clima? Per ora non si può emettere sentenza, ma esporre una serie di notizie che derivano dal meteo estremo.
IL COMUNICATO STAMPA
Borrelli, “L’Italia fa la sua parte nell’ambito del Meccanismo europeo”
Si è conclusa l’attività degli equipaggi italiani intervenuti nei giorni scorsi in Svezia e in Grecia con quattro Canadair CL 415 del Dipartimento dei Vigili del Fuoco attivati nell’ambito del Meccanismo Europeo di Protezione civile.
Gli equipaggi italiani, coordinati dal Dipartimento della Protezione civile, rientreranno in serata alle rispettive basi italiane, dopo una missione di quattro giorni in Grecia e di dieci giorni in Svezia. Complessivamente, hanno effettuato circa 60 sortite e oltre 1400 lanci di estinguente sulle fiamme, per un totale di circa 175 ore di volo sul fuoco.
Già nel mese di giugno due canadair italiani erano intervenuti su richiesta delle autorità svedesi nell’area di Stoccolma. “Anche quest’estate gli incendi boschivi si confermano una tipologia di rischio per cui la solidarietà e tempestività garantita attraverso il Meccanismo di protezione civile europeo è particolarmente preziosa. L’Italia continuerà a fare la sua parte nell’ambito del Meccanismo”, ha commentato il Capo Dipartimento della Protezione Civile, Angelo Borrelli.