• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Imminente ingresso dell’aria fredda, rovesci e qualche temporale sul Tirreno nelle prossime ore

di Mauro Meloni
22 Mar 2004 - 18:50
in Senza categoria
A A
imminente-ingresso-dell’aria-fredda,-rovesci-e-qualche-temporale-sul-tirreno-nelle-prossime-ore
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine Meteosat sul campo del Visibile delle ore 14.30 UTC, tratta da www.meteoam.it.
Davvero spettacolari e significative le ultime immagini Satellitari, che mostrano il fiume d’aria fredda artica discendere sull’Europa centro-occidentale, e ormai pronto ad irrompere con particolare decisione sull’area Mediterranea.

Gli impulsi d’aria fredda artica ben si evidenziano dalla caratteristica nuvolosità a ciottolato, o a nido d’ape, che dal nord Atlantico scende diretta verso il golfo di Biscaglia coinvolgendo anche le nazioni dell’Europa centro-occidentale.

Qui è già giunta l’aria fredda dalla Groenlandia, sul Regno Unito le temperature massime quasi dovunque non hanno superato i +10°C.

Variabilità e freddo in intensificazione anche sulla Francia, da dove giungeranno gli ulteriori apporti d’aria fredda verso il Mediterraneo. Sono in atto rovesci temporaleschi sparsi su gran parte del paese, fino al golfo del Leone. A Parigi le ultime rilevazioni danno temperature di +9°C, solo sulla Corsica si superano ancora i +15°C.

Ma arriviamo al Mediterraneo, dove si stanno andando a creare le condizioni per un repentino incisivo peggioramento per le prossime ore, a causa dell’ingresso dell’onda di Rossby, che per il momento fa affluire l’aria fredda verso le Baleari. Al suolo una depressione si è formata sulle regioni settentrionali italiane.

Nubi in prevalenza alte, apportate da un flusso sud/occidentale pre-frontale, investono buona parte del centro-sud dell’Italia, mentre un sistema nuvoloso più intenso, che caratterizza la linea di demarcazione fra l’aria fredda e quella più mite pre-esistente, ha raggiunto la Sardegna, dove sono già in atto deboli rovesci, con temperature in calo e vento di maestrale in rinforzo.

Da segnalare inoltre l’instabilità che si sta manifestando pure sulle regioni settentrionali, segno inequivocabile del contrasto attivato dall’aria fredda che sta giungendo in quota. Da non trascurare questo elemento, probabilmente dovuto anche al fatto che veniamo da un periodo mite anticiclonico, con contrasti ulteriormente esaltati dalla primavera appena entrata dal punto di vista astronomico.

Quali sono le previsioni per le prossime ore serali? L’energica avanzata dell’aria fredda verso le Baleari e la Sardegna potrebbe causare i maggiori effetti sul Tirreno centro-meridionale, dove è atteso il transito di indici di vorticità relativa particolarmente favorevoli a moti convettivi di una certa rilevanza.

Fase evolutiva molto dinamica, con temporali che per il momento tardano ad “accendersi” sul Mediterraneo centrale, ma potrebbero essere i protagonisti delle prossime ore. Marcata instabilità e ulteriore calo termico caratterizzeranno la giornata di domani.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
rimane-il-freddo-su-canada-e-siberia

Rimane il freddo su Canada e Siberia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
quiete-meteo-prima-della-nuova-e-prolungata-burrasca

Quiete meteo prima della nuova e prolungata burrasca

14 Novembre 2019
cosa-accadra-dopo-rottura-d’estate?-grandi-novita-meteo,-possibili-sorprese

Cosa accadrà dopo rottura d’estate? Grandi novità meteo, possibili sorprese

5 Settembre 2016
meteo-italia,-ecco-le-temperature-massime-attese-oggi

Meteo Italia, ecco le temperature massime attese oggi

15 Marzo 2019
piogge-intense-nei-balcani,-in-svezia-e-in-corea-del-sud,-gelo-sulle-alpi-e-in-argentina

Piogge intense nei Balcani, in Svezia e in Corea del Sud, gelo sulle Alpi e in Argentina

12 Luglio 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.