• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il riscaldamento globale farà crescere le onde oceaniche del 50%

di Ivan Gaddari
12 Giu 2020 - 13:30
in Senza categoria
A A
il-riscaldamento-globale-fara-crescere-le-onde-oceaniche-del-50%
Share on FacebookShare on Twitter

Le onde, secondo un recentissimo studio, nei prossimi decenni sono destinate ad aumentare a causa dell’aumento della temperatura globale del Pianeta.

il riscaldamento globale fara crescere le onde oceaniche del 50 66138 1 1 - Il riscaldamento globale farà crescere le onde oceaniche del 50%

La ricerca è stata condotta dal Coordinated Ocean Wave Climate Project, che mette in relazione l’entità del cambiamento d’onda con l’impatto dei gas serra sul clima del pianeta.

La principale conclusione che emerge da questo lavoro è che l’aumento della concentrazione di gas serra come CO2, metano o N2O, non solo influenza l’aumento globale della temperatura del pianeta, ma modifica anche le maree e le onde degli oceani. La ricerca evidenzia soprattutto come le onde siano destinate a crescere almeno del 50% in molte aree costiere qualora il riscaldamento dovesse proseguire con i ritmi attuali.

Il lavoro è stato svolto da 10 centri di ricerca nell’ambito dell’iniziativa internazionale Coordinated Ocean Wave Climate Project (COWCLIP). Due ricercatori del gruppo Marine Climate and Climate Change dell’Istituto di Idraulica Ambientale dell’Università della Cantabria (IHCantabria), Melisa Menéndez e Paula Camus, hanno lavorato per stimare gli effetti dei cambiamenti climatici sulle onde oceaniche.

E’ interessante evidenziare come sebbene i cambiamenti climatici colpiscano l’intero pianeta, le proiezioni indichino delle differenze sostanziali tra varie regioni del pianeta.

Sulle variazioni di altezza delle onde, un incremento positivo nel altezza dell’onda nell’ordine del 5% dovrebbe verificarsi nel sud dell’Australia e in alcune zone del Pacifico del centro e sud America, mentre potrebbe raggiungere punte del 15% in altre zone del mondo.

Le aree che subiranno diminuzioni dell’altezza delle onde saranno il Nord Atlantico e alcune regioni del Nord Pacifico.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-italia-sino-al-23-giugno,-estate-si-ma-che-fatica!

Meteo Italia sino al 23 giugno, ESTATE sì ma che fatica!

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
fresca-mattinata-settembrina,-specie-al-centro-sud.-ma-nel-complesso-sara-una-bella-giornata

Fresca mattinata settembrina, specie al Centro Sud. Ma nel complesso sarà una bella giornata

20 Settembre 2010
incredibile-tempesta-di-fulmini-e-accade-quasi-ogni-giorno!-accade-in-venezuala

Incredibile tempesta di fulmini e accade quasi ogni giorno! Accade in Venezuala

19 Settembre 2016
240-millimetri-di-pioggia-in-gallura-(sardegna)

240 millimetri di pioggia in Gallura (Sardegna)

4 Settembre 2012
la-neve-di-pasqua-a-pejo-(trentino-alto-adige).-parte-quarta

La neve di Pasqua a Pejo (Trentino Alto Adige). Parte quarta

28 Marzo 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.