• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il grande gelo dell'inverno 1963, il più freddo del XX secolo. 22 gennaio: non si placa il gelo artico, ghiaccio e neve tengono in scacco l'Italia

di Marco Rossi
14 Feb 2009 - 09:06
in Senza categoria
A A
il-grande-gelo-dell'inverno-1963,-il-più-freddo-del-xx-secolo.-22-gennaio:-non-si-placa-il-gelo-artico,-ghiaccio-e-neve-tengono-in-scacco-l'italia
Share on FacebookShare on Twitter

Il robusto anticiclone a nord della Scozia invia un afflusso di aria fredda dal Nord Europa sulla nostra Penisola, investita direttamente da isoterme che sfiorano i -20°C ad 850 hPa sul Friuli, mentre la saccatura in quota transita sul settore centrale adriatico.

Queste le temperature rilevate il giorno 22 Gennaio 1963:

Trieste: -9°/-5°
Bolzano: -15°/0°
Verona: -13°/-1°
Venezia: -10°/-2°
Milano: -7°/0°
Genova: -3°/+1°
Bologna: -16°/-4°
Firenze: -4°/-3°
Pisa: -3°/-1°
Ancona: -5°/-2°
Pescara: -3°/-2°
L’Aquila: -13°/-5°
Roma: -3°/+6°
Campobasso: -10°/-9°
Bari: -2°/0°
Napoli: -2°/+1°
Potenza: -10°/-8°
Reggio Calabria: +5°/+15°
Palermo: +4°/+9°
Alghero: +1°/+4°

immagine 1 del capitolo 6 del reportage il grande gelo dellinverno 1963 il piu freddo del xx secolo La lingua fredda penetra sul Nord Italia dalla Russia.

Ed ecco le cronache riferite a quel giorno:

“Continua l’afflusso freddo dai Balcani, che contrasta, sulle estreme regioni meridionali, con aria più calda proveniente dal Mediterraneo Occidentale.

A Genova è stata registrata una temperatura minima di -4°, e per le strade si notano colate di ghiaccio dovute al congelamento delle acque fuoriuscite da tubazioni rotte per il gelo.

A Santo Stefano d’Aveto, sono stati raggiunti i -8°; a Crocefieschi, noto centro turistico ad 800 metri di quota, la temperatura è scesa fino a -13°.

-3°C sono stati raggiunti ad Alassio, una delle località più miti delle Riviere Liguri.

A Bolzano sono stati raggiunti i -16°, con temperatura rimasta a -10°C durante la mattinata.

Bufere di neve sul Sud Italia, dove, nell’Alta Irpinia, sono stati raggiunti i -18°C.

A Falconara Marittima, nelle Marche, la neve, questa mattina, era alta 40 cm; a Chiaravalle 50 cm, ed a Fabriano 90 cm.

All’aeroporto di Bologna sono stati raggiunti i -15°C, mentre la minima è stata di -8,3°C in città.

A Parma si sono raggiunti -16°C, a Ferrara -9°C, a Rimini e Ravenna -4°C.

A Piandelagotti, nell’Appennino modenese, sono stati raggiunti -16°C, mentre nel Reggiano si sono toccati i -21°C.

Nell’Alto Appennino Parmense, valli del Parma e dell’Enza, continua a nevicare.

Da stamani il Lago Superiore di Mantova, lungo 8 km, è completamente gelato, ed il fatto non si verificava dal 1929.

Giornata di ghiaccio anche a Firenze, dove il gelo rende difficoltoso il traffico sulle strade di collina.

All’Isola d’Elba sono stati raggiunti i -6°C, temperatura mai toccata a memoria d’uomo, accompagnata da un rigido vento di tramontana.

immagine 2 del capitolo 6 del reportage il grande gelo dellinverno 1963 il piu freddo del xx secolo Le isobare ravvicinate sull’Italia sono sintomo di forti venti gelidi.

Continua…

Cerca per tag: meteo clima

Pubblicato da Marco Rossi

Inizio Pagina

Il robusto anticiclone a nord della Scozia invia un afflusso di aria fredda dal Nord Europa sulla nostra Penisola, investita direttamente da isoterme che sfiorano i -20°C ad 850 hPa sul Friuli, mentre la saccatura in quota transita sul settore centrale adriatico. Queste le temperature rilevate il giorno 22 Gennaio 1963: Trieste: -9°/-5°Bolzano: -15°/0°Verona: -13°/-1°Venezia: -10°/-2°Milano: -7°/0°Genova: -3°/+1°Bologna: -16°/-4°Firenze: -4°/-3°Pisa: -3°/-1°Ancona: -5°/-2°Pescara: -3°/-2°L’Aquila: -13°/-5°Roma: -3°/+6°Campobasso: -10°/-9°Bari: -2°/0°Napoli: -2°/+1°Potenza: -10°/-8°Reggio Calabria: +5°/+15°Palermo: +4°/+9°Alghero: +1°/+4° La lingua fredda penetra sul Nord Italia dalla Russia. Ed ecco le cronache riferite a quel giorno: “Continua l’afflusso freddo dai Balcani, che contrasta, sulle estreme regioni meridionali, con aria più calda proveniente dal Mediterraneo Occidentale. A Genova è stata registrata una temperatura minima di -4°, e per le strade si notano colate di ghiaccio dovute al congelamento delle acque fuoriuscite da tubazioni rotte per il gelo. A Santo Stefano d’Aveto, sono stati raggiunti i -8°; a Crocefieschi, noto centro turistico ad 800 metri di quota, la temperatura è scesa fino a -13°. -3°C sono stati raggiunti ad Alassio, una delle località più miti delle Riviere Liguri. A Bolzano sono stati raggiunti i -16°, con temperatura rimasta a -10°C durante la mattinata. Bufere di neve sul Sud Italia, dove, nell’Alta Irpinia, sono stati raggiunti i -18°C. A Falconara Marittima, nelle Marche, la neve, questa mattina, era alta 40 cm; a Chiaravalle 50 cm, ed a Fabriano 90 cm. All’aeroporto di Bologna sono stati raggiunti i -15°C, mentre la minima è stata di -8,3°C in città. A Parma si sono raggiunti -16°C, a Ferrara -9°C, a Rimini e Ravenna -4°C. A Piandelagotti, nell’Appennino modenese, sono stati raggiunti -16°C, mentre nel Reggiano si sono toccati i -21°C. Nell’Alto Appennino Parmense, valli del Parma e dell’Enza, continua a nevicare. Da stamani il Lago Superiore di Mantova, lungo 8 km, è completamente gelato, ed il fatto non si verificava dal 1929. Giornata di ghiaccio anche a Firenze, dove il gelo rende difficoltoso il traffico sulle strade di collina. All’Isola d’Elba sono stati raggiunti i -6°C, temperatura mai toccata a memoria d’uomo, accompagnata da un rigido vento di tramontana. Le isobare ravvicinate sull’Italia sono sintomo di forti venti gelidi. Continua… Cerca per tag: meteo clima Pubblicato da Marco Rossi Inizio Pagina

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
e-fu-neve-anche-al-centro-sud.-sicilia-e-regioni-adriatiche-le-piu-colpite

E fu neve anche al Centro-Sud. Sicilia e regioni adriatiche le più colpite

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-napoli:-in-peggioramento-alla-fine-di-martedi.-poi-vento-e-freddo

Meteo NAPOLI: in peggioramento alla fine di martedì. Poi VENTO e FREDDO

4 Febbraio 2020
blizzard-su-nuuk,-groenlandia.-gran-caldo-in-europa-centrale,-myanmar-e-pakistan

Blizzard su Nuuk, Groenlandia. Gran caldo in Europa centrale, Myanmar e Pakistan

16 Aprile 2015
inverno-2009/2010-da-record-in-canada:-e-stato-il-piu-caldo-e-secco-dal-dopoguerra

Inverno 2009/2010 da record in Canada: è stato il più caldo e secco dal dopoguerra

21 Marzo 2010
nuovi-nubifragi-nel-nord-delle-marche!

Nuovi nubifragi nel nord delle Marche!

22 Agosto 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.