• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 12 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il clima della Svizzera (seconda parte)

di Giovanni Staiano
24 Ago 2004 - 11:06
in Senza categoria
A A
il-clima-della-svizzera-(seconda-parte)
Share on FacebookShare on Twitter

Nelle immagini, di Giovanni Staiano, il grazioso borgo engadinese di Zuoz e la via centrale della cittadina murata di Murten.
il clima della svizzera seconda parte 1325 1 2 - Il clima della Svizzera (seconda parte)
La bellezza delle sue montagne e dei suoi laghi, la presenza di numerose e attrezzate stazioni di sport invernali, affollate comunque anche d’estate da turisti in cerca di fresco e desiderosi di svolgere attività all’aperto (trekking, arrampicate, mountain bike, cicloturismo etc.), l’elevato standard alberghiero, con livelli di prezzo sempre piuttosto alti (anche le Gasthaus dei centri minori pur rimanendo molto lontane dai grandi alberghi dei centri più mondani e delle grandi città sono comunque ben più costose delle omologhe austriache o bavaresi), fanno ormai da tempo della Svizzera una importante meta del turismo internazionale.

La storica preferenza del turismo d’elite per questo paese, favorita anche dal fatto che il sistema bancario elvetico, com’è noto, attira capitali da tutto il mondo, rende proibitivi per il turista medio i centri più esclusivi, quali Sankt Moritz o Gstaad, ma una vacanza in agosto in un borgo engadinese o del Vallese non è poi molto più costosa che in un esercizio italiano di pari categoria.

Le Alpi sono il più importante richiamo del paese. Pensiamo al trittico Eiger-Monch-Jungfrau dove trovano pane per i loro denti sia l’alpinista provetto (l’Eiger, la nord in particolare, è un vero esame di laurea in materia), sia il turista che preferisce farsi portare comodamente dal trenino a cremagliera a quasi 3500 metri. Il volume “Parete nord” di H.Harrer, uno dei primi salitori della nord dell’Eiger nel 1938 (è lo stesso autore di “Sette anni in Tibet”), rende ampiamente l’idea di quali siano le condizioni atmosferiche che possono trovare gli alpinisti oltre i 3000 metri anche in piena estate, con violenti temporali di neve e/o grandine e gelo notturno molto intenso.

Alpi Svizzere significa anche Grand Combin, Matterhorn (il nostro Cervino), Titlis, Dom, Bernina, e potremmo ancora continuare a lungo. Significa andare su e giù per splendide strade alpine, con valichi molto spesso oltre i 2000 m, quali Grimsel, Furka, Susten, Albula, Julier, il già citato Bernina, Gottardo, Gran San Bernardo. E nelle valli sotto questi monti o ai piedi di questi valichi centri attrezzatissimi per una bella vacanza, in estate come in inverno, spesso senza le automobili a disturbare il passeggio, come a Saas Fee sotto il Dom, o a Zermatt sotto il Matterhorn.

I trenini sono una vera istituzione, di cui gli svizzeri vanno fieri per l’efficienza e l’arditezza ingegneristica. Pensiamo alla Ferrovia del Bernina che valica il Passo omonimo a oltre 2300 metri, o al trenino che raggiunge Zermatt, borgo interdetto alle auto ai piedi del Matterhorn, proseguendo fino al Gornergrat, nel cuore dei ghiacciai del Rosa, o ancora alla cremagliera che da Alpnach, presso Lucerna, sale ai 2070 metri del Pilatus, montagna-vedetta del sistema prealpino svizzero.

E le città? Bella Berna, col suo centro storico, Patrimonio dell’Umanità, raccolto nell’ansa dell’Aar, fatto di belle vie porticate con torri medievali. Merita una visita anche Lucerna, sia per vedere il famoso Kapellenbrucke, il ponte di legno ricostruito dopo un recente incendio, sia per la visita al Museo dei Trasporti. Niente male alcune città minori, con nuclei storici mlto ben conservati, come la murata Murten o la stessa Friburgo.

Informazioni: per recarsi in Svizzera basta la carta d’identità. Specie nelle zone di confine, con tutti i paesi limitrofi, l’euro viene accettato da molti esercizi (ristoranti, hotel, distributori), comunque è diffusissimo l’uso delle carte di credito. I soci CAI ricordino che la tessera dà diritto al trattamento come soci del CAS nei rifugi, oltre a evitare di dover pagare il salato conto in caso si richieda per incidente o altro l’intervento del Soccorso Alpino.

Le autostrade non hanno barriere di pedaggio ma si paga per un contrassegno, acquistabile alle frontiere, che dà libera circolazione per l’anno in corso sulla intera rete autostradale. I trafori del Gottardo, del Gran San Bernardo, del San Bernardino rendono agevole l’attraverso delle Alpi anche in inverno, mentre molti passi della viabilità ordinaria restano chiusi, talvolta fino a inizio giugno. Vigono i consueti obblighi di cinture allacciate davanti e dietro, di sistemare i bambini sui seggiolini omologati, di indossare il casco in moto.

Informazioni su Internet partendo dal portale www.myswitzerland.com.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-super-tifone-chaba-al-picco-d’intensita

Il super tifone Chaba al picco d'intensità

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
pasqua-con-l’ombrello:-ecco-dove-piovera-di-piu-nell’arco-della-giornata

Pasqua con l’ombrello: ecco dove pioverà di più nell’arco della giornata

5 Aprile 2015
prosieguo-settimanale-influenzato-aria-umida-oceanica,-specie-su-settori-occidentali

Prosieguo settimanale influenzato aria umida oceanica, specie su settori occidentali

16 Febbraio 2008
tornera-il-gelo-nel-2010?-ecco-cosa-successe-nel-passato-dopo-una-prima-ondata-di-freddo-dicembrina

Tornerà il gelo nel 2010? Ecco cosa successe nel passato dopo una prima ondata di freddo dicembrina

31 Dicembre 2009
cresce-l’attivita-temporalesca-tra-francia-e-germania,-lambite-le-alpi:-anticiclone-resiste-sul-mediterraneo

Cresce l’attività temporalesca tra Francia e Germania, lambite le Alpi: anticiclone resiste sul Mediterraneo

26 Maggio 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.