• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il cima della Polinesia Francese, paradiso tropicale piuttosto piovoso, specie in estate (prima parte)

di Giovanni Staiano
07 Gen 2007 - 09:23
in Senza categoria
A A
il-cima-della-polinesia-francese,-paradiso-tropicale-piuttosto-piovoso,-specie-in-estate-(prima-parte)
Share on FacebookShare on Twitter

Nella prima immagine (fonte www.morguefile.com) alba a Tahiti, la seconda mostra un paesaggio dell'isola Maupiti (fonte www.tropiland.it).
il cima della polinesia francese paradiso tropicale piuttosto piovoso specie in estate prima parte 7850 1 2 - Il cima della Polinesia Francese, paradiso tropicale piuttosto piovoso, specie in estate (prima parte)
Sparpagliate fra 8° e 28°S, le isole costituenti la Polinesia Francese appartengono a vari arcipelaghi del Pacifico Meridionale, tra cui i principali sono le Marchesi, le Tuamotu e le Isole della Società. La latitudine le pone quasi per intero nella fascia intertropicale e infatti le caratteristiche climatiche sono proprio quelle tipiche di questa fascia, con temperature sempre elevate e stagione piovosa nel semestre caldo. Solo le isole più meridionali, quelle a sud del Tropico, hanno una escursione stagionale piuttosto significativa, rimanendo comunque superiori ai 20°C come isoterma di luglio e agosto.

In luglio, al culmine dell’inverno australe, le isole della Polinesia sono battute dagli alisei di SE, freschi e abbastanza asciutti, tanto che le precipitazioni sono comprese tra 50 e 100 mm/mese, come pure in giugno e agosto, con punte più elevate solo sui versanti sopravvento dei rilievi. Questo è il periodo più fresco e meno piovoso per le isole, con isoterme al livello del mare, da sud a nord, intorno a 21°/24°C. Piove di più sulle isole più settentrionali, dove il clima ha caratteristiche più equatoriali, con stagione asciutta più breve e meno secca, e su quelle a sud del Tropico del Capricorno, occasionalmente interessate dalle perturbazioni delle latitudini temperate.

A partire dall’inizio di settembre le temperature iniziano lentamente a salire, prima a nord poi a sud. Questo facilita i moti convettivi, per cui in settembre le piogge cominciano ad aumentare e in ottobre la quantità di pioggia caduta è quasi doppia rispetto a quella dei mesi invernali (90-150 mm/mese), crescendo ancora in novembre. La vera e propria stagione delle piogge inizia però a dicembre, anzi verso la fine del mese nelle isole sotto i 15°S, quando, all’inizio dell’estate australe, la ITCZ, la fascia di convergenza intertropicale, si pone alla latitudine di queste isole, proveniente appunto da nord (ecco perché le grandi piogge iniziano nel nord 15-20 giorni prima che a sud). Contrariamente alle zone intertropicali non costiere, i massimi di temperatura non si hanno nel periodo che precede le grandi piogge, ma proprio nel cuore della stagione umida. L’inerzia termica delle acque fa si che queste si continuino a scaldare per tutto il periodo estivo e, trovandoci su piccole isole, l’influenza della temperatura delle acque marine su quella della terraferma è determinante. I mesi più caldi sono quindi gennaio e febbraio, con isoterme sui 26,5°/27°C.

In tutto il periodo da dicembre a marzo piove molto, con accumuli mensili sui 200-300 mm. Le piogge cadono in genere sotto forma di intensi rovesci, accompagnati da temporali, in prevalenza pomeridiani.

Contributi pluviometrici importanti vengono dal passaggio di tifoni e “tropical storms”, relativamente frequenti da dicembre a marzo soprattutto nella fascia a nord dei 20 gradi di latitudine.

In aprile, ormai nell’autunno australe, le temperature cominciano a scendere, mentre salgono nella fascia tra l’Equatore e il Tropico del Cancro, zona verso cui inizia a spostarsi la ITCZ. Aprile e maggio segnano quindi un periodo di transizione sulle isole polinesiane, durante il quale gradualmente le temperature si abbassano, gli alisei di SE riprendono il predominio e l’atmosfera si essicca, con conseguente graduale diminuzione delle piogge, che in maggio, quando le temperature sono poco sopra i 25°C, si portano intorno ai 100-150 mm.

Come già accennato questa distribuzione stagionale delle piogge è localmente differente per ragioni orografiche, visto che, prevalendo i venti orientali, le zone aperte a questi venti e aventi rilievi a ovest non hanno una vera e propria stagione secca. D’altra parte, al di sotto dei 22-23°S, la piovosità estiva è minore perché anche in questa stagione spesso il regime rimane anticiclonico e la ITCZ resta più a nord.

Il clima è dunque del tipo tropicale con lunga stagione piovosa estiva, con precipitazioni comprese tra 1500 e 3000 mm/anno (la presenza di rilievi localmente esalta gli effetti delle precipitazioni), con una significativa riduzione delle piogge negli anni El Nino.

Nella seconda parte vedremo in dettaglio alcune località.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
inizio-settimana-in-compagnia-di-piogge-sparse,-poi,-specie-nel-weekend,-il-clima-avra-parvenze-primaverili

Inizio settimana in compagnia di piogge sparse, poi, specie nel weekend, il clima avrà parvenze primaverili

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-pianura-padana:-il-freddo-arrivera-con-gradualita

METEO Pianura Padana: il freddo arriverà con gradualità

6 Dicembre 2018
il-ponte-di-ferragosto-portera-temperature-crescenti,-ma-anche-piogge-su-gran-parte-del-centro-nord

Il ponte di ferragosto porterà temperature crescenti, ma anche piogge su gran parte del Centro Nord

10 Agosto 2006
spettacolare-depressione-su-est-europa,-ad-ovest-l’anticiclone

SPETTACOLARE DEPRESSIONE su est Europa, ad ovest l’ANTICICLONE

3 Settembre 2013
sogno-di-una-notte-di-primavera.-la-nevicata-del-3-marzo-2005-–-parte-terza

Sogno di una notte di primavera. La nevicata del 3 marzo 2005 – parte terza

2 Aprile 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.