• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il cers, il vento che giunge dalla “porta di Carcassonne”

di Casa Editrice MetBit S.r.l.
17 Mag 2004 - 23:45
in Senza categoria
A A
il-cers,-il-vento-che-giunge-dalla-“porta-di-carcassonne”
Share on FacebookShare on Twitter

Nell'immagine (fonte www.weatheronline.co.uk) rappresentazione della regione interessata dal cers, con le frecce che indicano la direzione del vento.
Il cers, tipico della Linguadoca e della Valle dell’Aude, nel sudovest della Francia, è un vento generalmente secco da nord o nordovest. Apportatore talvolta di freddo e pioggia nella stagione invernale, rende spesso sereni e luminosi i cieli sulla costa del Golfo del Leone nelle giornate di primavera, diventa caldo e secco in estate. Le sue raffiche spesso raggiungono i 10 gradi della scala Beaufort e possono quindi essere molto violente.

Dal punto di vista sinottico, la sua origine è simile a quella della tramontana e del mistral (che poco più a oriente spazza la valle del Rodano). Cers è quindi il nome dato localmente a un vento catabatico che scende dall’area tra i Pirenei e le Montagnes Noire. E’ molto frequente attraverso la regione dell’Aude, nel sudovest della Francia, soffiando a velocità superiore ai 20 nodi per circa 200 giorni all’anno.

Si origina per la presenza di masse d’aria provenienti dall’Atlantico che attraversano la regione di Tolosa. La corrente d’aria si intensifica nel passaggio attraverso il valico di Lauragais, prima di ricadere con violenza verso la città di Carcassonne (quante volte abbiamo sentito e letto della “porta di Carcassonne”?) e l’area di Narbonne. Eccezionali tramonti rossi e nubi lenticolari generalmente caratterizzano le giornate di cers. In inverno esso può persistere per oltre una settimana.

Gli episodi di cers più intenso sono associati a basse pressioni sul Golfo del Leone, quando il forte dislivello barico tra l’Aquitania e la Linguadoca intensifica la corrente d’aria.

Il contraltare del cers sulla costa è il marin, vento umido da sudest associato al passaggio di fronti caldi attraverso la penisola iberica. Il marin risale, con direzione opposta al cers, verso la porta di Carcassonne, ricadendo verso l’Aquitania riscaldato per effetto favonico, prendendo il nome di autan.

Per gentile concessione di www.weatheronline.co.uk

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’alta-pressione-ci-viene-incontro.-previsioni-meteo-da-tarda-primavera

L'Alta Pressione ci viene incontro. Previsioni meteo da tarda primavera

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
luglio-piu-piovoso-di-sempre:-stracciati-tutti-i-record-storici-su-milano

Luglio più piovoso di sempre: stracciati tutti i record storici su Milano

1 Agosto 2014
deboli-infiltrazioni-oceaniche-porteranno-nubi-sparse-e-qualche-pioggia-tra-domani-e-dopo.-giovedi-alta-pressione-in-rinforzo

Deboli infiltrazioni oceaniche porteranno nubi sparse e qualche pioggia tra domani e dopo. Giovedì alta pressione in rinforzo

15 Gennaio 2007
natale-e-sstefano-all’insegna-del-sole-su-tutta-italia.-disturbi-e-locali-precipitazioni-su-sardegna-e-sicilia

Natale e S.Stefano all’insegna del sole su tutta Italia. Disturbi e locali precipitazioni su Sardegna e Sicilia

20 Dicembre 2006
il-tifone-tokage-in-rinforzo,-con-possibile-obiettivo-taiwan

Il tifone Tokage in rinforzo, con possibile obiettivo Taiwan

16 Ottobre 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.