• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

I valori medi dei radiosondaggi in Giugno

di Marco Rossi
08 Giu 2004 - 09:36
in Senza categoria
A A
i-valori-medi-dei-radiosondaggi-in-giugno
Share on FacebookShare on Twitter

i valori medi dei radiosondaggi in giugno 951 1 1 - I valori medi dei radiosondaggi in Giugno
Grazie al nostro database, siamo in grado di trovare le differenze termiche su periodi di 16 anni, tra quello 1963-76, e quello 1989-2004, e faremo questi confronti ogni mese, per verificare l’ipotesi del riscaldamento, se è presente solamente al suolo, oppure anche alle quote superiori dell’atmosfera.

Prendendo come termine di paragone i dati del mese di Giugno, osserviamo quelli che sono gli scarti presenti dall’epoca passata a quella attuale, su varie stazioni italiane ove si effettuano i radiosondaggi.

Si prende come riferimento la temperatura ad 850 hPa

Milano Linate: 1963-76: + 11,5°C; 1989-2003: +12,4°C Scarto termico: +0,9°C

Udine Campoformido: 1963-76: +10,8°C; 1989-2003: +10,9°C Scarto termico: +0,1°C

Roma Fiumicino: 1963-76: +12,5°C; 1989-2003: +13,6°C Scarto termico: +1,1°C

Brindisi: 1963-76: +13,5°C; 1989-2003: +14,5°C Scarto termico: +1,0°C

Trapani Birgi: 1963-76: +15,4°C; 1989-2003: +15,1°C Scarto termico: -0,3°C

Cagliari Elmas: 1963-76: +14,0°C; 1989-2003: +15,4°C Scarto termico: +1,4°C

Da questo quadro, si può dedurre che:
Il mese di Giugno si è scaldato su diverse regioni italiane, con il massimo scarto positivo in Sardegna, ad indicare una aumentata frequenza delle avvezioni calde provenienti dall’Africa.

Tuttavia, dobbiamo dire alcune cose:
Gli anni dal 1963 al 1976 furono anni caratterizzati da Estati particolarmente anomale, più fresche della norma.

Invece, la media dal 1989 al 2003 risente degli eccezionali valori termici toccati durante il caldissimo Giugno 2003, ma anche delle ondate di calore del 2002.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
italiani,-ecco-l’estate-2004.-le-previsioni-meteo-confermano-sole-e-caldo-per-molti-giorni

Italiani, ecco l'estate 2004. Le previsioni meteo confermano sole e caldo per molti giorni

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
instabilita-al-sud,-arriva-un-debole-impulso-nuvoloso-seguito-da-aria-piu-fresca

Instabilità al Sud, arriva un debole impulso nuvoloso seguito da aria più fresca

17 Novembre 2008
futuro-contrastante:-ingerenze-atlantiche-ostacolate,-l’altra-faccia-della-medaglia-e-il-caldo-africano

Futuro contrastante: ingerenze atlantiche ostacolate, l’altra faccia della medaglia è il caldo africano

28 Settembre 2010
sferzata-“invernale”-nel-week-end

Sferzata “invernale” nel week end

15 Ottobre 2007
una-nuova-ondata-di-caldo-estremo-(marzolino)-sulla-francia

Una nuova ondata di caldo estremo (marzolino) sulla Francia

17 Marzo 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.