• Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it
mercoledì, 10 Agosto 2022
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home Notizia

Guatemala, eruzione esplosiva del Vulcano Del Fuego: effetti simili a Pompei

di Mauro Meloni
05 Giu 2018 - 08:30
in Notizia
A A
Share on FacebookShare on Twitter

guatemala vulcano del fuego eruzione esplosiva 51206 1 1 - Guatemala, eruzione esplosiva del Vulcano Del Fuego: effetti simili a Pompei

Si va aggravando il bilancio delle vittime dell’eruzione del Volcan de Fuego in Guatemala. Inizialmente le vittime erano 25, ma secondo media locali, altri 29 corpi sono stati ritrovati senza vita nella località di San Miguel de los Lotos, sepolta dalle ceneri del vulcano, dove erano già stati rinvenuti 18 cadaveri.

Il numero delle persone costrette ad abbandonare le proprie abitazioni è di 3.100. Intanto è stato riaperto l’aeroporto nella capitale, poiché si è conclusa la fase acuta dell’eruzione e il vulcano è tornato nella sua attività eruttiva normale, ma si mantiene un monitoraggio costante della situazione.

Gli effetti dell’eruzione del vulcano del Fuego in Guatemala appaiono del tutto simili a quelli del Vesuvio del 79 d.C: come successe a Pompei, la popolazione è stata investita da una nube di gas, ceneri, lapilli e blocchi di rocce, dalle temperature altissime, superiori ai 700 gradi.

A sostenere questa tesi è il vulcanologo Piergiorgio Scarlato, dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) che ha studiato sul posto questo vulcano. L’impatto di questa eruzione sulla popolazione è simile a quella di Pompei, pur con stili eruttivi dei vulcani differenti.

Il vulcano del Fuego ha generato colonne di ceneri e gas alte fino a 3-4 chilometri e flussi piroclastici, cioè una miscela di gas e materiale vulcanico. Il Vesuvio, invece, nell’eruzione del 79 d.C. generò una colonna di gas e ceneri alta fino a 20-25 chilometri che, collassando su se stessa, andò a produrre flussi piroclastici come quelli osservati al Fuego.

CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
meteo-estremo-in-europa:-in-scandinavia-caldo-anomalo

Meteo estremo in Europa: in Scandinavia caldo anomalo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
minaccia-africana-piu-lontana,-ma-nessuna-rottura-estiva-in-vista
estate

Minaccia africana più lontana, ma nessuna rottura estiva in vista

13 Agosto 2013
grosso-temporale-nel-levante-ligure,-gia-quasi-100-mm-di-pioggia
Lunigiana

Grosso temporale nel Levante Ligure, già quasi 100 mm di pioggia

11 Ottobre 2014
caratteristiche-meteo-dinamiche-dell’evento-alluvionale-di-vibo
valentia
Didattica

Caratteristiche meteo dinamiche dell’evento alluvionale di Vibo Valentia

20 Luglio 2006
primavera:-inizia-la-stagione-meteo-estremo,-in-specie-fulmini-e-grandine-grossa
Notizia

Primavera: inizia la stagione meteo estremo, in specie fulmini e grandine grossa

26 Aprile 2019
Agosto: 2022
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Ago    
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)