• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Grande ondulazione del fronte polare e lenta evoluzione dell’area depressionaria oceanica

di Redazione Mtg
21 Dic 2007 - 10:45
in Senza categoria
A A
grande-ondulazione-del-fronte-polare-e-lenta-evoluzione-dell’area-depressionaria-oceanica
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine Meteosat (copyright EUMETSAT)
www.meteogiornale.it/live/meteosat.php.
La conclusione dell’ultima settimana pre-natalizia sottolinea il ciclo evolutivo dell’anticiclone che ha catalizzato l’attenzione europea per tutta la settimana. C’è da notare che questo dominio dell’Hp non ha fatto in tempo a conquistare il Mediterraneo che già viene attaccato sul lato occidentale da una corposa e lenta massa nuvolosa facente perno sul buco barico al largo delle coste portoghesi.

In Europa

L’estremo Nord europeo è caratterizzato da un lungo ed ondulato sciarpone gelido che si mostra di giorno in giorno sempre più ondulato. Questo è il fronte polare. La continua espansione verso nord dell’area anticiclonica arriva oggi a dominare la scena scandinava quasi in toto, mostrandosi però debole davanti agli attacchi dei venti artici marittimi groenlandesi.

L’incombere veloce dell’aria fredda rispetto a quella calda comporta che il fronte freddo raggiunge il fronte caldo dando origine ad un sistema misto chiamato fronte occluso. Questo si sta per evolvere sui cieli orientali islandesi. Le due masse d’aria che si contrastano sono molto squilibrate dal punto di vista termico, quindi, il fronte polare, da rettilineo, subisce una notevole trasformazione. La sua linea viene percorsa da ondulazioni prodotte dalle spinte alternate dell’aria di Hp verso NE e dell’aria polare verso SW.

L’Oceano Atlantico si riempie di piccole falle bariche che disgregano lentamente il regime altopressionario. Oltre a quella sorta dinanzi al Portogallo ed evidenziata ieri, se ne segnala una nuova di fronte al Golfo di Guascogna. L’intera Penisola Iberica è coperta da nubi, ma solo in prossimità dei Pirenei e sulle coste mediterranee si presentano rovesci temporaleschi. L’estensione lenta, ma progressiva, della zona ciclonica iberica tende ad allungare le sue propaggini sino alle coste sarde.

Questa spinta occidentale ricca di perturbazioni obbliga lo spostamento verso oriente dall’anticiclone continentale, con la conseguenza della completa inondazione di bel tempo su tutti i Paesi dell’Est fino al Mediterraneo Orientale.

In Italia

A nord sono presenti velature stratiformi sull’area alpina occidentale. La copertura nuvolosa iberica si avvicina alle coste liguri. Foschie dense e gelate sono sempre presenti nelle zone pianeggianti.

Al centro, oltre all’irregolarità nuvolosa segnalata sulla Sardegna, si preannuncia una giornata serena con qualche offuscamento stratiforme.

Sulla Sicilia è presente un tetto nuvoloso irregolare capace di produrre possibili piogge deboli locali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’influenza-ciclonica-iberica-rendera-i-prossimi-tre-giorni-instabili-su-settori-di-ponente

L'influenza ciclonica iberica renderà i prossimi tre giorni instabili su settori di ponente

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
fusione-ghiacci-artici,-altre-considerazioni-su-effetti-sul-clima

FUSIONE GHIACCI ARTICI, altre considerazioni su effetti sul clima

25 Settembre 2012
meteo:-inizio-dicembre-di-svolta!-ecco-cosa-potrebbe-succedere

Meteo: INIZIO DICEMBRE di svolta! Ecco cosa potrebbe succedere

21 Novembre 2019
aprile,-evoluzione-barica-in-europa

Aprile, evoluzione barica in Europa

30 Aprile 2008
grande-gelo-nel-grande-nord-d’europa:-superati-i-30-gradi-sotto-zero!

Grande gelo nel Grande Nord d’Europa: superati i 30 gradi sotto zero!

8 Dicembre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.