• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ghiacci Artico e Antartico ai minimi storici!

di Ivan Gaddari
23 Mar 2017 - 09:35
in Senza categoria
A A
ghiacci-artico-e-antartico-ai-minimi-storici!
Share on FacebookShare on Twitter

Fonte immagine NASA Goddard Scientific Visualization Studio/L.Perkins
Il ghiaccio marino artico ha segnato, il 7 marzo scorso, un nuovo record negativo per quel che concerne l’estensione del ghiaccio a conclusione della stagione invernale mentre dall’altra parte del pianeta il ghiaccio marino dell’Antartide ha fatto segnare la più bassa estensione di sempre al termine della stagione estiva. In quest’ultimo caso si tratta di una svolta sorprendente dopo decenni di espansione moderata.

Il 13 febbraio, la combinazione ghiaccio Artico e ghiaccio marino antartico raggiungevano il dato più basso dal momento in cui sono iniziate le rilevazioni satellitari (1979). Il totale era pari a 6,26 milioni di miglia quadrate (16.21 milioni di chilometri quadrati), che è 790.000 miglia quadrate (2 milioni di chilometri quadrati) inferiore alla misura minima media globale del periodo 1981-2010. Ovvero una perdita equivalente a una superficie più grande del Messico.

L’artico ha subito una combinazione di temperature più calde rispetto alla media, venti non favorevoli all’espansione del ghiaccio e una serie di tempeste che ne hanno ostacolato la crescita. La misura massima di quest’anno è stata raggiunto il 7 marzo: 5,57 milioni di miglia quadrate (14,42 milioni di chilometri quadrati), 37.000 miglia quadrate al di sotto del record precedente (nel 2015, pari a 471.000 miglia quadrate ovvero 1,22 milioni di chilometri quadrati inferiore all’estensione massima media 1981-2010).

In Antartide il record negativo di quest’anno era pari a 815.000 miglia quadrate (2,11 milioni di chilometri quadrati) ovvero inferiore di 71.000 miglia quadrate (184.000 chilometri quadrati) alla precedente misura del minimo più basso appartenente al 1997.

Fonte immagine NASA Goddard Scientific Visualization Studio/L.Perkins

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-nascita-di-un-tornado-ef3-in-real-time!

La nascita di un tornado EF3 in real time!

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-tifone-hagupit-impatta-su-samar-scaricando-400-mm-di-pioggia.-manila-nel-mirino

Il Tifone Hagupit impatta su Samar scaricando 400 mm di pioggia. Manila nel mirino

7 Dicembre 2014
perturbazione-in-risalita-dal-nord-africa,-anticiclone-costretto-a-difendersi

Perturbazione in risalita dal nord Africa, Anticiclone costretto a difendersi

22 Aprile 2011
previsioni-del-tempo:-intensa-ondata-di-caldo,-ma-attenzione-ai-violenti-temporali-di-agosto
News Meteo

Previsioni del Tempo: intensa ondata di caldo, ma attenzione ai violenti temporali di agosto

30 Luglio 2024
intenso-peggioramento-al-nordovest,-piogge-sparse-nel-triveneto,-centrali-e-sardegna

Intenso peggioramento al Nordovest, piogge sparse nel Triveneto, Centrali e Sardegna

5 Febbraio 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.