• Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it
giovedì, 7 Luglio 2022
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home Notizia

GHIACCI al Polo Sud assumono colorazione verde. Vediamo la causa

di Mauro Meloni
21 Mag 2020 - 19:01
in Notizia
A A
Share on FacebookShare on Twitter

I ghiacci della Penisola Antartica hanno assunto tonalità verde, per via delle proliferazione di alghe microscopiche che crescono nella superficie del ghiaccio. La causa di questa comparsa delle alghe è sempre inevitabilmente correlata all’aumento delle temperature globali.

ghiacci al polo sud colorazione verde causa 65863 1 1 - GHIACCI al Polo Sud assumono colorazione verde. Vediamo la causa

Le immagini del satellite europeo Sentinel-2 hanno rivelato oltre 1.600 diverse fioriture algali su ghiaccio, per una superficie totale ricoperta pari a 1,9 chilometri quadrati. La biomassa delle alghe è notevole, quindi non è poca cosa. Inoltre, non ci sono solo le alghe verdi.

Fioriture di alghe innevate in Antartide furono descritte per la prima volta dalle spedizioni negli anni ’50 e ’60 e da allora sono stati studiati in alcune località dell’Antartide, dove è stato dimostrato che ospitano una vasta gamma di specie algali.

Secondo gli autori dello studio pubblicato, può essere considerata solo in parte una buona notizia. Queste alghe tendono infatti ad assorbire anidride carbonica quanto quella emessa dalle auto in 875 mila viaggi medi. Come già evidenziato, queste fioriture sono il risultato del clima più caldo.

La presenza delle alghe ha d’altronde un effetto negativo, che è quello di far diventare il ghiaccio più scuro. In questo modo diminuisce quindi la capacità riflettente e la quantità di luce solare che viene riflessa, con il risultato che è maggiore quella assorbita dal ghiaccio stesso a causa del colore più scuro.

Ciò porta così il ghiaccio a sciogliersi più rapidamente. Lo stesso fenomeno è stato recentemente notato anche sui ghiacciai delle Alpi da un gruppo di ricerca italiano, però con alghe di colorazione rossastra, fenomeno anche in questo caso riconducibile al riscaldamento globale.

CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
terremoto-forte-in-grecia,-paura-tsunami-per-scossa-sentita-al-sud-italia

TERREMOTO forte in Grecia, paura tsunami per scossa sentita al Sud Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
le-previsioni-meteo-invernali-del-metoffice:-freddo-e-nevoso-in-europa
MetOffice

Le previsioni meteo invernali del MetOffice: freddo e nevoso in Europa

13 Novembre 2018
ben-arrivato-fresco,-sconfiggera-l’afa-e-dara-vita-ad-una-certa-instabilita-sulle-regioni-adriatiche
fresco

Ben arrivato fresco, sconfiggerà l’afa e darà vita ad una certa instabilità sulle regioni Adriatiche

28 Agosto 2010
ma-che-freddo-fa?-ecco-le-temperature-minime-e-massime-in-italia
freddo

Ma che freddo fa? Ecco le temperature minime e massime in Italia

9 Novembre 2016
meteo-milano:-nuvoloso-e-fresco,-poi-aumento-temperatura-e-temporali
Notizia

Meteo MILANO: nuvoloso e fresco, poi aumento temperatura e temporali

15 Maggio 2018
Luglio: 2022
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Ago    
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)