• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Fulmineo meteo gelido, ma davvero verrà il Buran? Epilogo di una previsione

di Federico De Michelis
20 Feb 2019 - 05:48
in Senza categoria
A A
fulmineo-meteo-gelido,-ma-davvero-verra-il-buran?-epilogo-di-una-previsione
Share on FacebookShare on Twitter

Rappresentazione grafica che approssimativamente traccia le aree che potrebbero essere coinvolte dal severo calo termico.

Mentre il meteo in Italia è così mite che sembra ormai davvero Primavera, riappaiono immagini che raffigurano un fenomeno atmosferico che ci sembra arrivare dalla Mitologia, tanto è diventato raro: il Buran, la tempesta di neve che scorre nelle pianure sarmatiche della Russia per tuffarsi in Europa, congelando tutto.

Buran, se ne parla, ma verrà davvero?

Giovedì 21 Febbraio: aria gelida di origine artica si porterà nella Russia europea, determinando un severo calo termico laddove attualmente la temperatura è superiore alla media. Infatti, anche a Mosca, il clima è più mite rispetto alla norma, ma niente di così grave come succede in Italia del Centro Nord.

Venerdì 22 Febbraio: il nucleo di aria artico marittima scorrerà ormai da oltre 48 ore sulle terre emerse, tramutandosi in massa d’aria semi continentale, un mix quindi tra le due.

Osservare l’evoluzione del movimento di tale masse d’aria è stupefacente come lo è un’irruzione fulminea di aria fredda. Il gelo abbatterà i termometri di molte aree dell’Europa orientale di 15-20°C in poche, e raggiungerà in serata la Romania, le Repubbliche Ceca e Slovacca, ma influenzerà ormai tutti i Balcani.

Un brusco calo della temperatura, un rinforzo del vento si avranno in Adriatico centro meridionale. Le prime stima indicano possibili anche rovesci di grandine, gragnola, neve in collina, e qualche temporale.

Sabato 23 Febbraio: aria gelida si porterà verso il Sud Italia e la Sicilia. Le ultime previsioni indicano che a 1500 metri di Puglia, Basilicata e nord della Calabria, la temperatura potrebbe scendere sotto i -10°C. Tale valore è definito ondata di gelo.

Il Nord Est italiano vedrà un calo termico, ma non un’ondata di gelo. Il freddo, secco si sentirà anche nelle regioni centrali tirreniche con un calo delle temperature soprattutto notturno. Il Nord Ovest d’Italia sarà scalfito dall’ondata di freddo, ed i valori termici, forse non si porteranno neppure attorno alla media del periodo.

In varie regioni italiane, nelle notti tra venerdì e sabato, sabato e domenica, si avranno gelate.

Nel frattempo, un nucleo ancor più gelido, con valori fin sino i -15°C a 1500 metri di quota circa, raggiungerà tutti i Balcani e la Grecia del Sud, investendo Atene, dove i bollettini meteo prevedono bufere di neve con temperatura sotto gli 0°C in città, ed in una prima fase temporali intensi.

Domenica 24 Febbraio: l’assenza di ulteriori flussi d’aria fredda, concluderanno il picco dell’evento di freddo. E le aree coinvolte vedranno un graduale aumento della temperatura.

In Italia, durante il picco dell’evento non dovrebbero esserci nevicate se non davvero occasionali.

Sarà davvero Buran o no quello che dovremmo avere? Ebbene, no non dovrebbe essere Buran perché quel tipo di fenomeno viene dalla Siberia. Dovremmo avremo un evento meteo ragguardevole, estremo per rapidità e intensità, l’Italia ne sarà interessata marginalmente, come da giorni i modelli matematici in qualche modo tracciano.

L’Inverno non è finito, e questo evento atmosferico potrebbe essere l’anticipo di colpi di coda dell’Inverno. La Primavera meteorologica avrà inizio il 1° Marzo, e per quella data, sarà meglio non mettere da parte l’abbigliamento invernale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-storico:-quando-il-gelo-estremo-piombo-in-europa,-era-il-febbraio-del-1929

Meteo storico: quando il gelo estremo piombò in Europa, era il Febbraio del 1929

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
fulmine-killer-su-villaggio-colombiano:-11-morti-e-13-feriti.-video-shock!

Fulmine killer su villaggio colombiano: 11 morti e 13 feriti. Video shock!

7 Ottobre 2014
neve-nera-in-siberia:-fenomeno-meteo-estremo.-ecco-da-cosa-e-causato,-video

Neve nera in Siberia: fenomeno meteo estremo. Ecco da cosa è causato, video

19 Febbraio 2019
in-un-contesto-di-prevalente-stabilita,-resiste-instabilita-su-rilievi

In un contesto di prevalente stabilità, resiste instabilità su rilievi

31 Luglio 2008
aereo-a-fuoco-motore-e-ala,-le-immagini-terribili-riprese-da-una-passeggera

Aereo a fuoco motore e ala, le immagini terribili riprese da una passeggera

27 Giugno 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.