CENTRO METEO AMERICANO: la previsione che andiamo ad analizzare si basa sulle indicazioni che ci vengono proposte dal centro di calcolo statunitense GFS, tramite il modello ensemble, il più adatto a fornire previsioni meteo sul lungo termine.
Tale modello indica una tendenza alla formazione di un robusto cuneo anticiclonico di origine africana che prenderebbe piede nei primi giorni del mese di Febbraio e garantirebbe condizioni di meteo stabile e mite sull’Italia e su gran parte dell’Europa.
Tale anticiclone rinforzerebbe ulteriormente sull’Europa centrale nei giorni successivi, tuttavia verso la fine della prima decade del mese i massimi anticiclonici tenderanno a spostarsi in direzione delle Isole Britanniche ed ancora più ad ovest in Atlantico.
Questo consentirebbe ad aria fredda proveniente dal Nord Europa di interessare la zona orientale europea, ma probabilmente anche l’Italia, dove si creerebbe un minimo barico secondario dovuto all’affluire dell’aria fredda.
Si tratterebbe di una situazione che rappresenterebbe una svolta meteo sull’Italia e sull’Europa entro la fine della terza decade di Febbraio, ma, vista la grande lontananza temporale, occorrerà ritornare su questa previsione nei prossimi giorni.