• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Febbraio 1956, Italia sotto la neve. 04 febbraio 1956 (parte terza): -42°C a Mosca

di Marco Rossi
28 Gen 2012 - 14:53
in Senza categoria
A A
febbraio-1956,-italia-sotto-la-neve.-04-febbraio-1956-(parte-terza):-42°c-a-mosca
Share on FacebookShare on Twitter

immagine 1 del capitolo 10 del reportage febbraio 1956 italia sotto la neve LONDRA: Sebbene qua e là la colonnina di mercurio abbia iniziato una lenta risalita, l’ondata di freddo glaciale abbattutasi sull’Europa continua ovunque ad imperversare, ed anche il bilancio delle vittime non cessa di aumentare.

Del resto, anche dall’altra parte dell’Oceano, negli Stati Uniti, si sono avute tempeste di neve e piogge gelate anche in Stati come il New Messico ed il Texas.

Il numero di morti in Gran Bretagna è salito a 23.

Sebbene le condizioni rimangano critiche, la temperatura si è andata alquanto mitigando.

I servizi meteorologici prevedono altre nevicate sulle Contee Centrali, ma giudicano altresì probabile un generale processo di disgelo per le prossime 24 ore.

A Parigi, per la prima volta in tre giorni, il gas è stato erogato regolarmente, e la temperatura è risalita fino allo zero su diverse regioni del Paese.

In altre zone, tuttavia, il freddo imperversa: così, nella zona di Tolosa, si sono avute nuove nevicate, mentre a Strasburgo ed a Clemont Ferrand si è scesi fino a -12°C.

In Austria la colonnina di mercurio accenna a risalire, pur mantenendosi di qualche grado al di sotto dello zero.

In Danimarca il freddo ha bloccato molti dei piccoli Fjords costieri, la temperatura è però risalita fin quasi allo zero grazie alla ricomparsa del Sole.

In Svezia ha ripreso a nevicare su vaste zone, ed il freddo permane intenso, con temperature (massime) di -9°C. Altra neve è caduta oggi ad Oslo, ma i meteorologi sono relativamente ottimisti.

A Berlino la temperatura è risalita, ma gli esperti prevedono l’arrivo di altre masse di aria fredda, e domani il termometro dovrebbe scendere almeno a -18°C.

In Olanda la situazione è migliorata di poco.

In Svizzera sono almeno 4 i morti per il freddo, la temperatura più bassa si è registrata a Glaris con -36°C.

In alcune zone della Spagna questo inverno verrà ricordato come il più terribile da almeno 51 anni a questa parte; due sono, per ora, le vittime per il freddo.

Nei pressi del Lago Estargento, nei Pirenei Centrali, sono stati misurati -57°C (ma sarà vero?).
In Russia la situazione tende invece a peggiorare. Un minimo di -42°C è stato registrato a Mosca.

Alle ore 12 del 05 Febbraio prosegue l’azione del vortice freddo sulla Russia, ove sono presenti isoterme di -24°C ad 850 hPa.

Sull’Italia le isoterme variano tra i -14°C ad 850 hPa sul Nord Est, i -8°C sul Centro e sul basso Adriatico, ed i -4°C sul Sud Italia.

Continua…

LONDRA: Sebbene qua e là la colonnina di mercurio abbia iniziato una lenta risalita, l’ondata di freddo glaciale abbattutasi sull’Europa continua ovunque ad imperversare, ed anche il bilancio delle vittime non cessa di aumentare. Del resto, anche dall’altra parte dell’Oceano, negli Stati Uniti, si sono avute tempeste di neve e piogge gelate anche in Stati come il New Messico ed il Texas. Il numero di morti in Gran Bretagna è salito a 23. Sebbene le condizioni rimangano critiche, la temperatura si è andata alquanto mitigando. I servizi meteorologici prevedono altre nevicate sulle Contee Centrali, ma giudicano altresì probabile un generale processo di disgelo per le prossime 24 ore. A Parigi, per la prima volta in tre giorni, il gas è stato erogato regolarmente, e la temperatura è risalita fino allo zero su diverse regioni del Paese. In altre zone, tuttavia, il freddo imperversa: così, nella zona di Tolosa, si sono avute nuove nevicate, mentre a Strasburgo ed a Clemont Ferrand si è scesi fino a -12°C. In Austria la colonnina di mercurio accenna a risalire, pur mantenendosi di qualche grado al di sotto dello zero. In Danimarca il freddo ha bloccato molti dei piccoli Fjords costieri, la temperatura è però risalita fin quasi allo zero grazie alla ricomparsa del Sole. In Svezia ha ripreso a nevicare su vaste zone, ed il freddo permane intenso, con temperature (massime) di -9°C. Altra neve è caduta oggi ad Oslo, ma i meteorologi sono relativamente ottimisti. A Berlino la temperatura è risalita, ma gli esperti prevedono l’arrivo di altre masse di aria fredda, e domani il termometro dovrebbe scendere almeno a -18°C. In Olanda la situazione è migliorata di poco. In Svizzera sono almeno 4 i morti per il freddo, la temperatura più bassa si è registrata a Glaris con -36°C. In alcune zone della Spagna questo inverno verrà ricordato come il più terribile da almeno 51 anni a questa parte; due sono, per ora, le vittime per il freddo. Nei pressi del Lago Estargento, nei Pirenei Centrali, sono stati misurati -57°C (ma sarà vero?). In Russia la situazione tende invece a peggiorare. Un minimo di -42°C è stato registrato a Mosca. Alle ore 12 del 05 Febbraio prosegue l’azione del vortice freddo sulla Russia, ove sono presenti isoterme di -24°C ad 850 hPa. Sull’Italia le isoterme variano tra i -14°C ad 850 hPa sul Nord Est, i -8°C sul Centro e sul basso Adriatico, ed i -4°C sul Sud Italia.Continua…

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-gelo-alla-conquista-dell’europa

Il gelo alla conquista dell'Europa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
come-sara-il-meteo-del-fine-settimana?-le-novita-sono-notevoli.-calo-temperature

Come sarà il meteo del fine settimana? Le novità sono notevoli. Calo temperature

19 Novembre 2016
meteo-curiosita:-inizia-la-stagione-temporalesca-in-valpadana

Meteo curiosità: inizia la stagione temporalesca in Valpadana

19 Marzo 2019
cina,-centinaia-di-auto-bloccate-dal-blizzard.-video

Cina, centinaia di auto bloccate dal blizzard. Video

6 Dicembre 2015
marzo-2013-vs-marzo-2012:-uno-l’opposto-dell’altro-anche-nel-nord-america

Marzo 2013 vs Marzo 2012: uno l’opposto dell’altro anche nel Nord America

6 Aprile 2013
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.