• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Etna scivola verso il mare: possibilità di tsunami da non sottovalutare

di Mauro Meloni
12 Ott 2018 - 08:07
in Senza categoria
A A
etna-scivola-verso-il-mare:-possibilita-di-tsunami-da-non-sottovalutare
Share on FacebookShare on Twitter

etna sprofonda mare possibilita di tsunami futuro 53291 1 1 - Etna scivola verso il mare: possibilità di tsunami da non sottovalutare

A largo della costa orientale della Sicilia, l’Etna tende a scivolare nelle acque dello Ionio, sotto il suo stesso peso. Come se nel versante di Sud-Est il vulcano non avesse i piedi. Non si sa se, o quando, questa frana al rallentatore si scatenerà davvero. Per gli esperti, è impossibile dire se causerà tsunami.

Il motore principale di questo movimento, che nel maggio 2017 è stato di 4 centimetri in soli 8 giorni, non è legato alla camera magmatica come ritenuto finora, ma è in mare, come se l’Etna stesse appunto collassando per il suo peso.

Questo è quanto emerso dallo studio pubblicato sulla rivista Science Advances, coordinato dal Centro tedesco Helmholtz per la ricerca oceanografica Geomar di Kiel, che ha tra gli autori tre ricercatori italiani dell’Osservatorio Etneo dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) di Catania.

Da 20 anni i vulcanologi monitorano i movimenti del vulcano, ma finora solo sulla superficie. Per Bonforte, uno degli autori dello studio “i nuovi dati spostano adesso la causa del movimento in mare, dove si trova la scarpata ibleo-maltese. È come se il vulcano lì non avesse i piedi”.

L’Etna, il vulcano attivo più grande d’Europa, ha circa 500.000 anni, un tempo davvero troppo esteso rispetto ai pochi anni di monitoraggio che, per i vulcanologi, non permettono di dire cosa accadrà. Lo scivolamento verso il mare avviene sia in presenza che in assenza di eruzioni.

Il suo motore non è quindi nel cono vulcanico, ma in mare. Non è possibile prevedere se e quando l’Etna provocherà uno tsunami, anche se improvvisi crolli di materiale sottomarino hanno creato tsunami localmente devastanti in altre parti del mondo. Di certo, non vi sono rischi imminenti.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-estremo:-la-super-alluvione-di-genova-del-9/11-ottobre-2014

Meteo estremo: la SUPER Alluvione di Genova del 9/11 ottobre 2014

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-sino-29-luglio:-temporali-portano-refrigerio.-fine-canicola

METEO sino 29 Luglio: TEMPORALI portano refrigerio. Fine canicola

23 Luglio 2018
nebbie-e-nubi-basse:-la-via-d’uscita-e-vicina

Nebbie e nubi basse: la via d’uscita è vicina

16 Novembre 2015
nuova-ondata-di-maltempo-tra-mercoledi-e-giovedi

Nuova ondata di maltempo tra mercoledì e giovedì

2 Dicembre 2019
torna-il-caldo-al-nord-ovest.-le-temperature-massime-di-oggi

Torna il caldo al Nord Ovest. Le temperature massime di oggi

10 Agosto 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.