• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Eruzione del vulcano Sinabung, ceneri in Stratosfera, influenze su meteo e clima

di Giovanni De Luca
28 Mag 2019 - 12:00
in Senza categoria
A A
eruzione-del-vulcano-sinabung,-ceneri-in-stratosfera,-influenze-su-meteo-e-clima
Share on FacebookShare on Twitter

eruzione vulcano sinabung ceneri stratosfera influenze meteo clima 58727 1 1 - Eruzione del vulcano Sinabung, ceneri in Stratosfera, influenze su meteo e clima

CRONACHE METEO: il vulcano Sinabung è situato in Indonesia, nella parte nord dell’Isola di Sumatra, e raggiunge un’altezza massima di 2460 metri.

È un vulcano piuttosto famoso, soprattutto per l’improvvisa eruzione avvenuta nel 2010, dopo almeno 400 anni di inattività, e da allora ha presentato alcune fasi eruttive anche violente.

Lo scorso 25 Maggio una possente eruzione ha innalzato un pennacchio di cenere vulcanica fino ad un’altezza di 15 chilometri, e questo ha fatto sì che la cenere vulcanica sia arrivata in Stratosfera, quella parte alta della nostra atmosfera dove le ceneri possono permanere a lungo.

L’importanza delle eruzioni vulcaniche è molto grande, esse possono raffreddare il clima terrestre in quanto inviano particelle solforate nella Stratosfera, dove permangono per diversi mesi, e sono in grado di riflettere la radiazione solare rinviandola nello spazio ed impedendo che possa arrivare sulla superficie terrestre.

Però tale effetto raffreddante è legato alla quantità di polveri inviate, e quindi alla potenza dell’eruzione.

Esiste una scala di potenza dell’eruzione in base alla quantità di polveri che vengono immesse nella circolazione atmosferica.

E’ possibile che l’eruzione del vulcano Sinabung, spingendosi fino ad un’altezza di 15 chilometri, possa essere classificata come VEI 3 in una scala che arriva fino a 8.

La quantità di materiale immesso in atmosfera, dell’ordine di meno di 0,1 chilometri cubi, non è sufficiente per avere effetti significativi sul clima.

Invece l’eruzione del Monte Pinatubo, nel 1991, immise in atmosfera un quantitativo di oltre 10 chilometri cubi di materiale, che ebbe un significativo effetto di diminuzione delle temperature terrestri di alcuni decimi di grado.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
caldo-d’inizio-giugno,-svolta-o-non-svolta-sara-estate

Caldo d'inizio giugno, svolta o non svolta sarà estate

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
molto-freddo-sul-nord-europa

Molto freddo sul Nord Europa

5 Agosto 2008
break-di-primavera:-forti-piogge-e-brusco-calo-termico-in-piemonte-e-lombardia

Break di primavera: forti piogge e brusco calo termico in Piemonte e Lombardia

20 Aprile 2013
meteo:-arriva-il-freddo.-crollo-temperature,-anche-oltre-10-gradi-in-meno

Meteo: arriva il freddo. Crollo temperature, anche oltre 10 gradi in meno

29 Ottobre 2019
cronaca-meteo:-abbondante-nevicata-sulle-alpi,-anche-a-quote-basse,-presto-stagione-sciistica

Cronaca meteo: abbondante nevicata sulle Alpi, anche a quote basse, presto stagione sciistica

21 Novembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.