Il Centro europeo per le previsioni a medio termine (ECMWF) ha aggiornato le proiezioni stagionali per i prossimi mesi. Proiezioni estremamente interessanti, che andremo a descrivere tra qualche istante ma possiamo anticiparvi che dicembre potrebbe essere il più interessante, sia in termini di precipitazioni che in termini di temperature.
APPROFONDIMENTO da parte dei colleghi di Tempo Italia
Centri Meteo, cominciano le previsioni di GELO e NEVE
Nel frattempo le prime elaborazioni grafiche di novembre tracciano un bilancio della prima metà mensile estremamente lusinghiero: le precipitazioni sono state superiori alla norma, le temperature inferiori. Per il prosieguo vengono indicate temperature più alte e meno piogge, ma ciò non dovrebbe inficiare la “normalità” mensile.
Proiettandoci oltre, come detto, per dicembre il modello stagionale evidenzia un surplus pluviometrico diffuso anche per dicembre, con temperature che peraltro non dovrebbero discostarsi troppo dalla media.
Gennaio e febbraio, a livello termico, potrebbero riservarci delle sorprese ma in generale si prospettano anomalie termiche positive importanti. Le precipitazioni, invece, potrebbero essere carenti a febbraio mentre gennaio porterebbe fenomeni consistenti al Nord Italia, pochi al Centro Sud. Ovvio, comunque, che si sta parlando di proiezioni stagionali che avranno ulteriori emissioni da qui a dicembre, ovvio che potrebbero cambiare molti elementi a seconda di quella che sarà l’evoluzione delle complesse dinamiche emisferiche.