• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

E’ meteo estremo, in Italia l’alluvione a maggio? In Sardegna è criticità

di Mauro Meloni
03 Mag 2018 - 21:34
in Senza categoria
A A
e’-meteo-estremo,-in-italia-l’alluvione-a-maggio?-in-sardegna-e-criticita
Share on FacebookShare on Twitter

L’Italia è stretta nella morsa di un ciclone che sta comportando maltempo con piogge localmente eccessive. E’ il caso della Sardegna, dove le piogge abbondanti hanno determinato l’esondazioni di fiumi. Si è reso necessario persino scaricare l’acqua dalle dighe per la troppa pioggia.

Si tratta di eventi nel complesso rari in questo periodo dell’anno per la Sardegna, ed in genere in Italia, ma ci sono comunque dei precedenti. Il periodo tardo primaverile non è certo quello più propizio per le alluvioni nella Penisola e Isole, a parte quegli episodi di flash flood (alluvioni lampo) riconducibili a nubifragi molto localizzati.

La grande piena del fiume Misa a Senigallia.

Invece, nel caso di quattro anni fa piogge persistenti e violente si scaricarono a ridosso dell’Appennino, sui versanti adriatici per l’effetto stau. Era il 3 maggio 2014 quando l’Italia si trova al centro di un’intensa circolazione perturbata.

 Zona Brugnetto di Senigallia completamente allagata: vigili del fuoco all'opera. Fonte immagine corriereadriatico.it

Si trattò quindi di una tipica situazione perturbata con maltempo di stampo tipicamente autunnale. Ciò avviene assai di rado nel cuore della primavera, ancor più nel mese di maggio. Le inondazioni più devastanti di quel 3 maggio 2014 flagellarono le Marche, per la fuoriuscita dagli argini di diversi corsi d’acqua.

L’alluvione causò anche due vittime. Il deflusso verso il mare dei fiumi venne anche ostacolato dalla bufera di vento contrario. Le situazioni più critiche si registrarono sulla parte nord della provincia di Ancona tra senigalliese e bassa vallesina.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-cagliari:-altra-pioggia,-da-week-end-cambia

Meteo CAGLIARI: altra pioggia, da week end cambia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
alta-pressione-col-freno-un-po’-tirato:-la-goccia-fredda-balcanica-continuera-a-pulsare

Alta pressione col freno un po’ tirato: la goccia fredda balcanica continuerà a pulsare

25 Giugno 2010
meteo-quasi-invernale-in-croazia:-freddo-record-in-dalmazia,-neve-vicino-zagabria

Meteo quasi invernale in Croazia: freddo record in Dalmazia, neve vicino Zagabria

18 Maggio 2019
super-maltempo?-guardate-che-piogge-sono-previste!

Super maltempo? Guardate che piogge sono previste!

17 Giugno 2016
nubi-e-qualche-fenomeno-tra-alpi-e-centro-sud,-giornata-ventosa

Nubi e qualche fenomeno tra Alpi e Centro Sud, giornata ventosa

9 Marzo 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.