• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 23 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Come e perché il Vortice Polare condiziona le dinamiche METEO

di Ivan Gaddari
09 Feb 2018 - 09:42
in Senza categoria
A A
come-e-perche-il-vortice-polare-condiziona-le-dinamiche-meteo
Share on FacebookShare on Twitter

come e perche il vortice polare condiziona le dinamiche meteo 49583 1 1 - Come e perché il Vortice Polare condiziona le dinamiche METEO

L’articolo in oggetto dovrebbe proporre aspetti tecnici difficilmente comprensibili dai profani, ma a livello di scenari meteo proposti cercheremo di rendere l’argomento il più semplice possibile.

Come ben saprete l’inverno è caratterizzato da una possente struttura ciclonica emisferica che prende il nome di Vortice Polare. Ora, dirvi per filo e per segno come si forma, come evolve e cosa comporta non è possibile.

Servirebbe un trattato scientifico in materia. Diciamo che si tratta di una struttura depressionaria che può presentarsi più o meno forte e tale forza – che di solito si mostra più facilmente alle alte quote – può propagarsi sino al basso.

Se è forte, compatto e in grado di condizionare la troposfera ecco che il freddo rimane confinato ad alta quota (stratosfera). E’ ciò che è accaduto a gennaio, ragion per cui abbiamo avuto frequenti azioni anticicloniche e frequenti incursioni d’aria mite. Ovviamente alle nostre latitudini.

Ma se il Vortice va in crisi, come sta accadendo in queste ore, gli effetti possono essere più o meno eclatanti. A volte può subire semplici spostamenti dalla propria sede (il Polo Nord), a volte può scindersi in due o più parti. Quando si spacca la probabilità che il freddo, o persino il gelo piombi in vaste aree dell’emisfero nord cresce. Ed è quel che sta succedendo.

Attenzione però, stiamo parlando di un intero emisfero e quindi produrre previsioni puntuali non è possibile. Non è possibile concentrarsi sulla singola area geografica, non è possibile dirvi se in Italia succederà qualcosa oppure no.

Quel che è possibile è individuare un impianto di massima e quell’impianto s’inizia a intravedere nei modelli matematici di previsione. Eventi di tal natura non sono così frequenti, eventi di tal natura hanno sovente una rapidità di propagazione e condizionamento fulminei. Per questo riteniamo opportuno procedere con prudenza.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
inverno-1946-47-super-rigido-e-le-grandi-nevicate-di-febbraio

Inverno 1946-47 super rigido e le grandi nevicate di febbraio

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
prima-del-freddo,-breve-fiammata-africana.-previste-punte-di-oltre-25-gradi

Prima del freddo, breve fiammata africana. Previste punte di oltre 25 gradi

15 Marzo 2018
cronaca-video-meteo:-maltempo-sull’italia,-tornado,-tromba-marina,-grandine-enorme,-neve

Cronaca video meteo: maltempo sull’Italia, tornado, tromba marina, grandine enorme, neve

21 Novembre 2018
la-stagione-degli-incendi

La stagione degli incendi

1 Giugno 2005
meteo-domani-con-grossi-temporali,-nubifragi,-grandine.-caldo-afoso

METEO domani con grossi TEMPORALI, nubifragi, grandine. Caldo afoso

18 Agosto 2018
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.