• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Clima: raffreddamento globale? Un’ipotesi che giunge dalla Cina

di Giovanni De Luca
16 Ago 2019 - 13:00
in Senza categoria
A A
clima:-raffreddamento-globale?-un’ipotesi-che-giunge-dalla-cina
Share on FacebookShare on Twitter

clima raffreddamento globale ipotesi cinese 60483 1 1 - Clima: raffreddamento globale? Un'ipotesi che giunge dalla Cina

CLIMA E METEO: un recente studio degli scienziati cinesi è stato accettato per essere pubblicato sul Journal of Geophysical Research, e mostra chiaramente come, negli ultimi 6 mila anni, gli inverni nel nord della Cina si siano costantemente riscaldati, indipendentemente dall’attività umana e dall’effetto serra antropico.

Lo studio riguarda un indebolimento dei venti artici provenienti dalla Siberia, con la linea di sviluppo delle conifere che si è spostata costantemente verso nord negli ultimi seimila anni, aumentando, nel contempo, anche la biodiversità naturale della zona.

Questo aumento delle temperature invernali nel nord della Cina non è stato causato dall’influenza umana del periodo industriale, ma è semplicemente naturale e costante nel tempo, ma con un andamento non lineare, bensì è proceduto con una serie di bruschi cambiamenti climatici della periodicità di circa 500 anni.

E’ stato trovato infatti un modello ciclico di 500 anni dei monsoni cinesi che è correlato con l’attività solare, e, con tutta probabilità, l’influenza delle fasi del Nino (la Southern Oscillation) è determinante.

Il dottor Wu Jing, dell’Accademia cinese delle scienze, che ha effettuato lo studio, ha anche rilevato che nei prossimi decenni dovrebbe esaurirsi l’attuale fase calda, lasciando spazio ad un raffreddamento climatico della durata di circa 250 anni in grado di contrastare gli effetti del Global Warming di causa umana.

Lo scienziato è infatti più preoccupato degli effetti di un pesante raffreddamento globale che non per quelli di un riscaldamento, anche perché, afferma, “sappiamo che verrà con certezza, ma non possiamo sapere esattamente quando”…

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-7-giorni:-weekend-col-solleone,-torna-il-caldo-africano

Meteo 7 giorni: WEEKEND col solleone, torna il CALDO africano

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
marte-e-i-suoi-laghi:-ecco-com’era-circa-4-miliardi-di-anni-fa

Marte e i suoi laghi: ecco com’era circa 4 miliardi di anni fa

17 Dicembre 2014
clima-estate-2017,-una-delle-piu-calde-di-sempre.-ecco-i-dati

Clima Estate 2017, una delle più calde di sempre. Ecco i dati

7 Settembre 2017
agro-meteo-&-agro-meteo-alert…

Agro Meteo & Agro Meteo Alert…

12 Luglio 2005
insolito-maltempo,-con-nubifragi,-alluvioni-lampo-e-tempeste-di-fulmini-nelle-isole-britanniche

Insolito maltempo, con nubifragi, alluvioni lampo e tempeste di fulmini nelle isole Britanniche

19 Agosto 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.