• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Clima: Luglio 2019 da record, è il più CALDO DI SEMPRE. Battuto il 2016

di Mauro Meloni
05 Ago 2019 - 20:00
in Senza categoria
A A
clima:-luglio-2019-da-record,-e-il-piu-caldo-di-sempre.-battuto-il-2016
Share on FacebookShare on Twitter

clima luglio 2019 record il piu caldo di sempre battuto il 2016 60308 1 1 - Clima: Luglio 2019 da record, è il più CALDO DI SEMPRE. Battuto il 2016

In quanto a meteo estremo, il luglio appena trascorso in Europa è stato epocale, con nuovi primati di temperatura da record in vari stati ed importanti capitali, a partire da Parigi capace di raggiungere il 25 luglio l’incredibile valore di +42.6°C, battendo il precedente record che resisteva da 72 anni.

Tuttavia, nel complesso sul vecchio Continente non è stato un luglio caldissimo, perchè si sono avute anche fasi molto fresche. In Europa le temperature di luglio sono rimaste appena sopra la media del 1981-2010, con l’Europa occidentale rimasta al di sopra della media e le parti orientali del continente al di sotto della media.

A parte l’Europa, se consideriamo l’intero globo emerge che il luglio 2019 è stato il più caldo mai registrato. A rivelarlo sono i dati dell’agenzia europea Copernicus, ma la stessa Organizzazione Meteorologica Mondiale conferma che sarebbe il luglio più caldo di sempre secondo i dati preliminari.

clima luglio 2019 record il piu caldo di sempre battuto il 2016 60308 1 2 - Clima: Luglio 2019 da record, è il più CALDO DI SEMPRE. Battuto il 2016

In base ai dati dell’agenzia europea sul cambiamento climatico Copernicus, sarebbe stato battuto di 0,04°C il record precedente risalente al luglio 2016. Il record di quest’anno è ancora più significativo se si pensa che tre anni fa ci fu la notevole influenza di El Niño, assente quest’anno, che aveva pesato non poco.

Luglio 2019 ha visto la temperatura media globale salire di 0,56 gradi rispetto alla media registrata tra il 1981 e il 2000. Anche il mese precedente aveva riportato picchi che avevano messo in allarme gli esperti: sempre secondo Copernicus il giugno 2019 era stato infatti il sesto mese più caldo mai registrato.

Se paragoniamo le temperature di oggi a quelle dell’epoca pre-industriale, invece, lo scarto è di 1,2 gradi stando ai conteggi degli esperti Onu sul clima. Il parere degli esperti è abbastanza univoco sul fatto che con l’aumento dell’effetto serra continueremo a battere altri record di temperatura.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
contrasti-meteo-esplosivi-sull’italia,-tra-super-caldo-e-violenti-temporali

CONTRASTI METEO esplosivi sull'ITALIA, tra SUPER CALDO e violenti TEMPORALI

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nordovest,-primi-fiocchi-su-milano.-ecco-dove-potrebbe-nevicare-nelle-prossime-ore

Nordovest, primi fiocchi su Milano. Ecco dove potrebbe nevicare nelle prossime ore

21 Dicembre 2010
penisola-interessata-da-nucleo-freddo-orientale-nei-prossimi-tre-giorni

Penisola interessata da nucleo freddo orientale nei prossimi tre giorni

1 Aprile 2008
il-grande-gelo-dell'inverno-1963,-il-più-freddo-del-xx-secolo.-21-gennaio:-il-freddo-è-intenso-su-tutta-la-penisola,-l'inghilterra-è-ammantata-di-neve

Il grande gelo dell'inverno 1963, il più freddo del XX secolo. 21 gennaio: il freddo è intenso su tutta la Penisola, l'Inghilterra è ammantata di neve

13 Febbraio 2009
area-di-bassa-pressione-piu-vicina,-da-domani-temporali-in-progressione

Area di Bassa Pressione più vicina, da domani temporali in progressione

8 Settembre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.