• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Cinque anni fa la TERRIBILE ALLUVIONE di Genova del 9/11 Ottobre 2014

di Mauro Meloni
09 Ott 2019 - 15:00
in Senza categoria
A A
cinque-anni-fa-la-terribile-alluvione-di-genova-del-9/11-ottobre-2014
Share on FacebookShare on Twitter

I danni a Genova dopo la terribile esondazione del Rio Fereggiano nella notte tra il 9 ed il 10 ottobre 2014. Fonte immagine www.ilsecoloxix.it

Ottobre rappresenta un periodo di ricorrenti alluvioni nel capoluogo ligure, a partire dalla famosa alluvione del 7 ottobre 1970. Risale a 5 anni fa una delle ultime gravi alluvioni nel capoluogo ligure, quella del 9-11 ottobre 2014.

Per evitare il ripetersi di episodi simili, si prova a rafforzare ulteriormente la messa in sicurezza idraulica di Genova. E’ notizia di questi giorni l’inizio del progetto esecutivo dei lavori della copertura del Bisagno e dello scolmatore del Fereggiano, un’opera da 204 milioni di euro pronta per il 2023.

Tornando a quanto avvenuto cinque anni fa, tutto ebbe inizio con le prime forti piogge già a cavallo fra l’8 ed il 9 ottobre, ma fu un antipasto. La fase più critica iniziò nella tarda sera del 9 ottobre: erano le ore 23.30 quando i corsi d’acqua non riescono più a contenere la gigantesca massa d’acqua caduta dal cielo.

In appena 2/3 ore vennero giù 200 mm e 400 mm da inizio giornata. Il torrente Bisagno esonda e così anche il rio Fereggiano, divenuto assai famoso soprattutto per l’alluvione del 2011, il Vernazza e lo Sturla, con allagamenti di numerose strade ed auto trascinate via dalla corrente.

L’emergenza proseguì ancora, con altre piogge intense il 10 ottobre. Si arriva così alle prime ore dell’11 ottobre, quando un nubifragio colpisce il ponente di Genova in particolar modo Rivarolo, Cornigliano, Certosa, Coronata, Sestri Ponente, Multedo, Pegli, Pra, Voltri, con accumuli superiori ai 100 mm/ora.

Ne derivarono allagamenti, straripamenti e torrenti che superarono i livelli di guardia. Anche l’entroterra di Genova viene colpito da piogge intense tra Campo Ligure (dove esonda il torrente Ponzema affluente dello Stura), Masone e Rossiglione.

Le alluvioni non risparmiarono nemmeno le zone di Chiavari e dintorni e, in alta Valle Scrivia, Montoggio e Casella, con danni davvero ingenti. Si trattò di un evento di ampie proporzioni e prolungato, con una durata complessiva per quasi 96 ore.

In quest’alluvione genovese ci fu anche una vittima, Antonio Campanella, travolto dalla furia del torrente Bisagno nel sottopassaggio di via Canevari. L’orario e l’allerta massima diramata evitarono conseguenze peggiori.

La causa scatenante di questa nuova alluvione furono certamente le precipitazioni davvero estreme, collegate ad una serie di temporali autorigeneranti che non lasciarono scampo alla città, in quello che fu un autunno 2014 davvero terribile per Genova, visto che non fu l’unica alluvione.

La stazione di Geirato, sulla sponda ovest del torrente Bisagno nel quartiere di Molassana, registrò un picco orario di 141 mm in un’ora, 185 mm in due ore, 226 in 3 ore, 254.4 in 5 ore, e in totale, il 9 ottobre registrò 396 mm di pioggia, il 10 ottobre ulteriori 174 mm. Tra il 7 e l’11 ottobre registrò 755 mm di pioggia!

Non sono cifre da record per il territorio genovese, ma va sottolineata la lunghezza dei fenomeni, coi temporali di un’assurda intensità che tenerono in scacco Genova e dintorni per ben quattro giorni. Aldilà dell’incuria, sono valori di pioggia folli che in nessuna parte del mondo abitato passano indenni.

Le precipitazioni non terminarono affatto l’11 ottobre, un nuovo evento alluvionale arrivò il 13 ottobre, questa volta però scansando la città e colpendo Rossiglione e soprattutto l’entroterra già in territorio piemontese, con i massimi effetti nella zona di Gavi.

Genova si ritrovò ancora in ginocchio e visse momenti terribili in quei giorni, senza sapere che, dopo un lungo periodo soleggiato e caldo che contraddistinse quasi tutto il resto di ottobre, il 15 novembre seguente ci si sarebbe ritrovati nel pieno di una nuova alluvione.

Il 2014 terminò come il secondo anno più piovoso a Genova dal 1833, preceduto soltanto dal 1872. Per il momento si continua a convivere con i rischi sempre elevati di altri episodi alluvionali e non si può abbassare la guardia di fronte ad un autunno per il momento povero di piogge e di eventi estremi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-7-giorni:-ultimi-disturbi,-poi-via-alla-grande-ottobrata-sull’italia

Meteo 7 giorni: ultimi DISTURBI, poi via alla grande OTTOBRATA sull'Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
arriva-l’est.-ma-poi?

Arriva l’Est. Ma poi?

11 Ottobre 2005
la-classifica-del-caldo-del-week-end:-svettano-le-due-isole-maggiori

La classifica del caldo del week-end: svettano le due Isole Maggiori

30 Luglio 2012
inversioni-spettacolari-in-svizzera:-gelo-a-fondovalle,-sole-e-caldo-in-quota

Inversioni spettacolari in Svizzera: gelo a fondovalle, sole e caldo in quota

24 Dicembre 2014
commento-al-lam-mtg-mm5:-tornano-le-piogge-al-nord,-per-ora-deboli

Commento al LAM MTG-MM5: tornano le piogge al nord, per ora deboli

23 Marzo 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.