• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Cicloni mediterranei ed estremizzazione meteo. I legami

di Davide Santini
13 Nov 2019 - 15:30
in Senza categoria
A A
cicloni-mediterranei-ed-estremizzazione-meteo.-i-legami
Share on FacebookShare on Twitter

cicloni mediterranei ed estremizzazione meteo i legami 62309 1 1 - Cicloni mediterranei ed estremizzazione meteo. I legami

Siamo in una fase meteo estremamente perturbata per i paesi del Mediterraneo centrale. Si sono formati ben due TLC (Tropical Like Cyclone) tra canale di Sicilia e Tirreno, portando mareggiate estese, venti fortissimi, piogge molto intense in alcune regioni del meridione e tanta attività temporalesca.

Questo quadro dal meteo così estremo è causa dei cambiamenti climatici? La risposta è “nì”. Tale fenomenologia è sempre esistita, infatti siamo nel periodo a maggior rischio temporali , non solo sulla costa o negli interni, ma anche sistemi temporaleschi come i TLC formarsi nel periodo tra novembre e gennaio, dove i mari sono ancora piuttosto caldi e le depressioni ben strutturate possono far visita al nostro paese.

Il contributo delle temperature superficiali del Mediterraneo non è trascurabile, poiché un mare più caldo da una maggiore probabilità di fenomeni meteo di forte intensità.

È da tempo che lo diciamo: certi fenomeni sono sempre esistiti, ma potrebbero diventare più frequenti con i cambiamenti climatici e con il riscaldamento globale, il quale fornisce sempre più calore ai mari e pertanto questi ultimi lo cedono con maggiore violenza nelle stagioni fredde.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina:
– ANCONA

– AOSTA

– BARI

– BOLOGNA

– CAGLIARI

– CAMPOBASSO

– CATANZARO

– FIRENZE

– GENOVA

– L’AQUILA

– MILANO

– NAPOLI

– PALERMO

– PERUGIA

– POTENZA

– ROMA

– TORINO

– TRENTO

– TRIESTE

– VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-lungo-termine:-arriva-il-freddo-o-no?-ipotesi

Meteo lungo termine: arriva il freddo o no? Ipotesi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
altra-giornata-caldissima,-occhio-ai-temporali-sulle-alpi

Altra giornata caldissima, occhio ai temporali sulle Alpi

23 Agosto 2012
non-verra-il-gelo-ma-fara-comunque-freddo.-meteo-febbraio-invernale

Non verrà il gelo ma farà comunque freddo. Meteo febbraio invernale

3 Febbraio 2017
febbraio-piu-“caldo”-di-gennaio?-anomalie-termiche-spaventose-in-tutta-europa!

Febbraio più “caldo” di gennaio? Anomalie termiche spaventose in tutta Europa!

2 Marzo 2016
previsioni-meteo-per-il-weekend:-attenzione-alle-eventuali-sorpese
News Meteo

Previsioni Meteo per il Weekend: Attenzione alle Eventuali Sorpese

9 Luglio 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.