• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Centro Meteo Europeo: la FINE dell’ESTATE, ultimissime

di Daniele Morelli
06 Ago 2019 - 10:31
in Senza categoria
A A
centro-meteo-europeo:-la-fine-dell’estate,-ultimissime
Share on FacebookShare on Twitter

centro meteo europeo stop estate 2019 60278 1 1 - Centro Meteo Europeo: la FINE dell'ESTATE, ultimissime

Con l’ausilio delle previsioni del centro di calcolo meteo europeo, abbiamo cercato di individuare quando potrebbe succedere la fine dell’estate 2019. Termine della stagione dal punto di vista meteo climatico.

L’estate meteorologica terminerà per convenzione internazionale il 1° settembre con l’inizio dell’autunno meteorologico. Circa tre settimane più tardi avremo l’avvento della stagione autunnale astronomica.

Le condizioni meteo sono abbastanza indipendenti dalle scadenze indicate sopra, va comunque detto che con settembre l’estate perde decisamente tono con temperature più basse rispetto ad agosto, oltre che il rischio di acuti cambiamenti del tempo, che i modelli matematici che fanno stime fino a 46 giorni di validità, non riescono individuare in modo puntuale.

Pertanto, del periodo di analisi potremmo avere ondate di calore, brevi burrasche derivanti dal transito di perturbazioni associate a profonde aree di bassa pressione, fenomeni atmosferici che non sono individuati nelle proiezioni a così lungo termine, se non quando si manifestano per lunghi periodi.

Le proiezioni del centro di calcolo meteo europeo indicano le anomalie climatiche probabili, perciò abbiamo analizzato le principali situazioni meteo, al fine di immaginare quello che potrebbe essere soprattutto il periodo di fine estate.

Per quanto concerne la pressione atmosferica in quota (elemento di importanza rilevante nell’evoluzione meteo), per i primi 15 giorni di settembre sono previsti valori superiori alla norma, ciò potrebbe voler dire che non dovremmo avere una decisa invasione delle correnti oceaniche, e quindi un precoce massivo arrivo del meteo autunnale.

Ciò non esclude travasi di aria oceanica verso sud, periodi perturbati, quindi un cambiamento delle condizioni meteo per qualche giorno.

Abbiamo inoltre analizzato le temperature previste al suolo. Orbene nel lungo periodo viene continuamente prospettata un’anomalia termica positiva, addirittura con settembre le anomalie verso valori superiori alla media dovrebbero ulteriormente aumentare. Ciò non vuol dire che farà più caldo che del mese di agosto, bensì che proseguiranno condizioni meteo con temperature sopra la media, ma di certo in diminuzione, nella media complessiva, rispetto al mese di agosto.

Perciò un decadimento della stagione estiva ci sarà, ma non abbiamo individuato un concreto termine dell’estate.

Per quanto concerne le precipitazioni, abbiamo osservato che tra l’Europa centrale e l’Italia, e quindi anche l’Europa mediterranea, tenderanno a prevalere precipitazioni inferiori alla norma. Ciò non vuol dire che non ci saranno giorni con pioggia. Per tale motivo abbiamo analizzato anche le stime delle precipitazioni che si potrebbero verificare. Queste indicano che continueranno a esserci precipitazioni copiose nella regione alpina, ma in stile estivo quindi sparse, perciò sotto la norma, mentre nelle regioni centro-meridionali italiane e le isole maggiori, le precipitazioni dovrebbero essere sotto la media del periodo. Insomma, le precipitazioni dovrebbero essere assai scarse. Ciò non esclude che si possono verificare anche periodi con forti temporali, non individuabili da questo tipo di modello matematico di previsione.

Per concludere, le condizioni meteo simil estive dovrebbero proseguire anche nella prima quindicina del mese di settembre. Questo è il referto proposto delle proiezioni del centro meteo europeo. L’affidabilità di queste previsioni è comunque scadente, si tratta di proiezioni sperimentali, ma che comunque ripercorrono situazioni atmosferiche che abbiamo già osservato nel passato, con caldo tardivo poi seguito da un improvviso incombere della stagione autunnale.

Ormai appare chiaro a tutti, le stagioni rispetto al passato sono cambiate, prevale una maggiore variabilità che può comportare anche importanti periodi di tempo statico, molto anomalo sia in caldo che in freddo, che in siccità che in notevoli precipitazioni. Purtroppo il trend meteo climatico del futuro sembrerebbe caratterizzato da anomalie più acute rispetto al passato.

I cambiamenti climatici hanno un impatto negativo sulle stagioni, apportando dei cambiamenti rilevanti. In genere, con settembre, specie al Nord Italia, iniziavano condizioni atmosferiche autunnali, il caldo diventava decisamente sopportabile. Questo come media, poi anche in passato c’erano gli estremi meteo.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina:

– ANCONA

– AOSTA

– BARI

– BOLOGNA

– CAGLIARI

– CAMPOBASSO

– CATANZARO

– FIRENZE

– GENOVA

– L’AQUILA

– MILANO

– NAPOLI

– PALERMO

– PERUGIA

– POTENZA

– ROMA

– TORINO

– TRENTO

– TRIESTE

– VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-per-domani,-7-agosto.-violenti-temporali-al-nord,-gran-caldo-altrove

Meteo per domani, 7 agosto. VIOLENTI TEMPORALI al Nord, GRAN CALDO altrove

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
scovato-il-secondo-meteorite-piu-grande-del-mondo:-incredibile-scoperta

Scovato il secondo meteorite più grande del mondo: incredibile scoperta

14 Settembre 2016
una-settimana-di-fenomeni-estremi-in-europa:-non-solo-caldo-record,-anche-violenti-temporali

Una settimana di fenomeni estremi in Europa: non solo caldo record, anche violenti temporali

8 Maggio 2015
meteo-a-7-giorni:-dopo-tanti-mesi-e-possibile-un-periodo-piu-freddo-della-media

Meteo a 7 giorni: dopo tanti mesi è POSSIBILE un periodo più FREDDO della media

13 Novembre 2018
chamonix,-manca-il-freddo-sulle-alpi-francesi,-ma-non-la-neve!

Chamonix, manca il freddo sulle Alpi francesi, ma non la neve!

2 Febbraio 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.