• Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it
domenica, 29 Maggio 2022
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale

Caldo, un record discusso

di Stefano Di Battista
23 Lug 2009 - 14:06
in Senza categoria
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Dune di sabbia nella Death Valley, il luogo più caldo del Pianeta, posto tra il Nevada e la California. Immagine con lincenza GNU FDL.
I 128 °F (53,3 °C) registrati il 18 luglio nella Death Valley, in California (si veda www.meteogiornale.it/news/read.php?id=20568) hanno fatto gridare al quasi record del mondo. Ciò in riferimento al fatto che, il 7 luglio 2007, sempre nella Death Valley si erano raggiunti i 129 °F (53,9 °C), temperatura da alcuni considerata il vero limite planetario del caldo.

A livello ufficiale tuttavia, è riconosciuto il 57,7 °C raggiunto nell’oasi libica di Al-Aziziyah (o El Azizia, 32°32′ N, 13°35′ E, 158 m, 55 km a sud est di Tripoli) il 13 settembre 1922 (a), valore su cui alcuni critici hanno espresso dei dubbi. Analoghe perplessità anche per il dato che si raggiunse, nel 1913, a Greenland Ranch, nella Death Valley: 134 °F (56,7 °C). Ma anche a voler cancellare questi due valori, prima di affermare che la temperatura del 2007 sia l’estremo della Terra occorre considerare la seguente tabella, riferita a quell’estate del 1913 a Greenland Ranch:
7 luglio 127 °F (52,8 °C)
8 luglio 128 °F (53,3 °C)
9 luglio 129 °F (53,9 °C)
10 luglio 134 °F (56,7 °C)
11 luglio 129 °F (53,9 °C)
12 luglio 130 °F (54,4 °C)
13 luglio 131 °F (55,0 °C)

In un trend di crescita dei valori, quello del 10 luglio pare, in effetti, anomalo; tuttavia, nei giorni seguenti, la temperatura continua ad ascendere e ci sono ben due dati (il 12 e il 13 luglio) che superano i 129 °F. Se dunque si volessero cancellare i 57,7 °C di El Azizyah e i 56,7 °C di Greenland Ranch, rimarrebbe pur sempre il 55,0 °C, ancora di Greenland Ranch.

Va aggiunto che i 129 °F, sempre a Greenland Ranch, furono toccati pure il 18 luglio 1960. Analogo valore (129 °F), infine, per il record di Tirat Tsvi, in Israele, misurato il 21 giugno 1942.

Nota
(a) Così il National Climate Data Center della NOAA. Il dato è contenuto nel registro delle osservazioni tenute dal Regio ufficio centrale di meteorologia e geodinamica di Roma, dove però non compaiono informazioni relative alla disposizione del termometro.

Tags: Climatologia
CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
caldo-feroce-dalla-sardegna-verso-il-sud,-venti-da-nord-e-piu-fresco-nel-week-end

Caldo feroce dalla Sardegna verso il Sud, venti da nord e più fresco nel week-end

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
in-mezzo-al-nulla.-tramonto-nell’immensita-delle-grandi-pianure-nord-americane
Diretta Meteo

In mezzo al nulla. Tramonto nell’immensità delle grandi pianure nord americane

18 Maggio 2015
incredibile-denver:-da-20°c-a-30-cm-di-neve-in-circa-24-ore!
meteo Nord America

Incredibile Denver: da 20°C a 30 cm di neve in circa 24 ore!

25 Marzo 2016
l’estate-sembra-terminare-all’insegna-della-normalita
Previsioni Meteo

L’estate sembra terminare all’insegna della normalità

21 Agosto 2008
meno-freddo:-da-mercoledi-temperature-in-generale-aumento
Diretta Meteo

Meno freddo: da mercoledì temperature in generale aumento

19 Gennaio 2016
Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Ago    
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

© 2020 Meteo Giornale | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

© 2020 Meteo Giornale | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960