• Privacy Cookie
  • Contatti
venerdì, 22 Settembre 2023
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale

Bilancio di fine estate – luglio 2004

di Massimo Aceti
02 Set 2004 - 11:20
in Senza categoria
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Due facce del luglio appena trascorso. Nella prima parte del mese l'arrivo di una saccatura nord atlantica, seguita dieci giorni dopo dall'espansione di un promontorio subtropicale. Fonte mappe: www.wetterzentrale.de.
bilancio di fine estate luglio 2004 1352 1 2 - Bilancio di fine estate - luglio 2004
Il mese di luglio inizia sulla falsariga di quello di giugno, con circolazione prevalentemente zonale e venti a regime di brezza. Se dal punto di vista termico non si notano particolari eccessi, non vi è dubbio che le precipitazioni sono in linea generale deficitarie. Ciò non rappresenta un’anomalia se lo correliamo al tipo di circolazione atmosferica presente.

Tuttavia luglio prosegue in modo un po’ differente. Tra il 10 e il 15 del mese una saccatura nord atlantica si fa strada verso l’area nord mediterranea, investendo in pieno l’Italia.
E’ l’occasione giusta per le piogge che però rimangono confinate alla regione prealpina, alla Pianura Padana centro orientale, al versante adriatico centro-meridionale e alla Sicilia orientale.
Tra le città a beneficiare maggiormente di questo affondo perturbato troviamo Bolzano e Milano con un accumulo di 18 mm di pioggia, Bologna con 36 mm, Pescara con 30 mm, Catania con 10 mm.

La temperatura subisce un vero crollo al nord e al centro, stimato in circa 6 gradi in quattro giorni, tra l’8 e il 12 del mese.

La ripresa termica è più lenta ma porterà, complice l’espansione dell’anticiclone africano in direzione dell’Europa centrale, al periodo più caldo del mese, con valori termici che in qualche caso si portano ad un soffio da quelli registrati durante il mese di luglio 2003.

Ritorna così in auge nella seconda parte del mese quella figura barica che tanto ci aveva fatto penare l’estate passata, ma fortunatamente sarà un’apparizione effimera, come sempre in questa estate 2004.

Col contributo della tabella sottostante possiamo analizzare i dati di questo mese di luglio a confronto con le medie del periodo 1971/00, con quelle del periodo 1991/00 e con il luglio 2003:

città lug04 lug04 71/00 71/00 91/00 91/00 lug03 lug03
Torino 16.6 27.6 -0.2 0 -0.5 -0.3 -1.5 -2.6
Milano 20.1 31.3 2.1 2.1 1.4 1.2 -0.5 -0.7
Brescia 18.2 29.3 -0.6 -1 1.9 0.4 -1.3 -1.3
Venezia 17.9 28.1 -0.4 0.3 -0.8 -0.1 -2.1 -1.9
Trieste 20.8 28.1 0.4 0.2 -0.3 0.1 -1.9 -2.3
Genova 20.8 27.2 -0.1 -0.1 -0.6 -0.3 -1.3 -1.3
Bologna 18.9 30.6 0.3 -0.1 -0.4 -0.3 -1.2 -2.1
Pisa 16.9 28.8 0.1 -0.6 -0.2 -1 -4.3 -3.2
Firenze 18.6 31.7 0.9 0.3 0.4 0.4 -2.1 -2.8
Falconara 18.5 29.9 1.4 1.6 0.8 1.5 -1.5 -1.2
Roma 15.9 32.1 -1.2 0.6 -0.9 -0.1 -3.5 -2.2
Campobasso 18.9 27.7 2 1.4 1.8 0.6 -1 -1.6
Bari 19.3 29.9 0 0.7 -0.3 -0.3 -1.6 -1.3
Napoli 19.2 29.7 0.3 -0.2 -0.6 -0.6 -3.8 -2.5
Messina 24.2 31.2 0.9 1.3 0.3 1.1 -1.4 -2.3
Catania 18.9 32.9 0.4 -0.7 0.1 -0.7 -2.3 -1.4
Cagliari 19.4 30.7 0.5 0.2 0.3 -0.4 -3.3 -3.9
medie globali 19 29.8 0.4 0.4 0.1 0.1 -2 -2

Il dato delle medie globali è indicativo dell’assoluta normalità che ha caratterizzato il mese centrale dell’estate appena trascorsa.

Nel prossimo articolo analizzeremo l’andamento del mese d’agosto.

Tags: Clima ItaliaClimatologia
CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
sorprendenti-temporali-nel-deserto-algerino

Sorprendenti temporali nel deserto algerino

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’estate-perde-colpi,-primi-segnali-la-prossima-settimana
Previsioni Meteo

L’estate perde colpi, primi segnali la prossima settimana

17 Agosto 2007
meteo-invernale-stop:-30-gradi-a-marzo-e-neve-ad-aprile
Notizia

METEO invernale STOP: 30 gradi a Marzo e NEVE ad Aprile

9 Marzo 2020
meteo-domenica,-sole-e-caldo-di-primavera.-ma-primi-disturbi-in-arrivo
Notizia

Meteo domenica, sole e caldo di primavera. Ma primi disturbi in arrivo

30 Marzo 2019
l’uragano-xaver-ha-raggiunto-la-scozia:-venti-a-170-km/h
meteo Europa

L’URAGANO XAVER ha raggiunto la Scozia: venti a 170 km/h

5 Dicembre 2013
Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Ago    
  • Privacy Cookie
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy Cookie
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)