Meteo Natale del 2017 non sarà bianco, non è una novità! Negli ultimi anni siamo spesso abituati al Natale con l’anticiclone o con il bel tempo e soprattutto con il clima mite poco invernale. Eppure quest’anno avevamo avuto un dicembre finora rigido, ma proprio a Natale avremo mitezza e anticiclone.
Se guardiamo al passato, la storia insegna che la neve a Natale è tutt’altro che frequente. Sono davvero rari gli episodi che si ricordano, anche in quelle zone dove certo la dama bianca non rappresenta un ospite inatteso in inverno.
Eppure la neve a Natale rappresenta un sogno per tutti, specialmente per i bambini. Una nevicata a Natale non avrebbe eguali. Ebbene, l’ultimo Natale in compagnia della neve è stato quello del 25 dicembre del 2000 in parte della Val Padana, specie tra Piemonte, parte della Lombardia, ovest Emilia e Liguria interna.
La neve imbiancò anche Milano, provocando peraltro dei disagi, in quanto si accumularono dai 15 ai 20 centimetri di manto bianco. Si trattò della tipica nevicata da cuscinetto freddo, giunta a seguito di un afflusso gelido artico continentale avutosi nei giorni precedenti.
Alla Vigilia di Natale arrivò la perturbazione e l’afflusso mite innalzò le temperature alle medie quote ovunque, tranne al Nord-Ovest dove riuscì a persistere un profilo termico ed igrometrico favorevole a nevicate lungo tutta la colonna d’aria.
Una serie di coincidenze favorevoli permisero la nevicata, con una perfetta tempistica di arrivo della perturbazione. Non fu invece così tra Triveneto ed Emilia, dove il più marcato afflusso mite in quota portò il fenomeno della pioggia congelantesi, certamente ben più insidioso della stessa neve.