• Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it
domenica, 22 Maggio 2022
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale

Alta pressione in rinforzo, il ciclone britannico non sfonda sotto il 50° parallelo

di Andrea Danzi
29 Lug 2009 - 10:16
in Senza categoria
A A
Share on FacebookShare on Twitter

^^^^^
Yves, testarda depressione scozzese a 988 hPa, sfodera i suoi colpi occlusivi contro il settore settentrionale di Helga, anticiclone mitteleuropeo a 1023 hPa.

Dalle latitudini azzorriane si scorge la nascita, con prossima risalita nord-orientale, di una nuova struttura anticiclonica a 1025 hPa: è Irene, bramosa di dirigersi velocemente verso il Golfo di Biscaglia.

L’Italia è ancora sottomessa alla poderosa volontà subtropicale, intenta a disgregare gli ultimi effetti instabili disposti sull’Arco Alpino.

Sull’est del Continente trasla l’alta pressione Gisela che, con i suoi 1020 hPa, allontana definitivamente dai settori nord-occidentali russi le intemperanze scandinave dei giorni scorsi.

alta pressione in rinforzo il ciclone britannico non sfonda sotto il 50 parallelo 15741 1 2 - Alta pressione in rinforzo, il ciclone britannico non sfonda sotto il 50° parallelo
Le residue velature dell’affondo atlantico della giornata di ieri permangono sopra la catena alpina. Questi sono gli unici disturbi presenti sull’intero settore centro-meridionale europeo.

Avvicinando l’osservazione verso il Mare del Nord si scorgono cumuli e cumulinembi ricchi di pioggia dispiegati lungo tutte le coste della Germania settentrionale, del Benelux e della Manica. Frutto del violento scontro termico tra l’avanzata fredda britannica e la staticità calda mitteleuropea, producono temporali e piogge sull’intero settore.

Leggere velature di origine scandinava insistono sui Paesi Baltici senza apportare fenomeni di rilievo.

Tags: AnalisiAnalisi Meteo>
CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
impulsi-instabili-di-passaggio-sulle-alpi,-ma-l’egemonia-anticiclonica-non-verra-messa-in-crisi

Impulsi instabili di passaggio sulle Alpi, ma l'egemonia anticiclonica non verrà messa in crisi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-per-domani,-venerdi-13-settembre.-scoppia-l’estate-sull’italia
Notizia

METEO per domani, venerdì 13 Settembre. Scoppia l’ESTATE sull’Italia

12 Settembre 2019
meteo-bologna:-variabile-e-mite-per-il-periodo.
Meteo Bologna

Meteo BOLOGNA: variabile e mite per il periodo.

5 Novembre 2018
meteo-invernale-dal-weekend,-crollo-termico.-come-finira-poi-novembre?
freddo

Meteo invernale dal weekend, crollo termico. Come finirà poi novembre?

19 Novembre 2015
energia-pronta-ad-esplodere,-countdown-verso-l’imminente-sfuriata-temporalesca
grandinate

Energia pronta ad esplodere, countdown verso l’imminente sfuriata temporalesca

12 Luglio 2011
Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Ago    
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

© 2020 Meteo Giornale | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

© 2020 Meteo Giornale | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960