• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Alpi sommerse dalla neve, ma non è finita qui. Alto rischio valanghe

di Mauro Meloni
25 Nov 2019 - 20:30
in Senza categoria
A A
alpi-sommerse-dalla-neve,-ma-non-e-finita-qui.-alto-rischio-valanghe
Share on FacebookShare on Twitter

alpi sommerse dalla neve alto rischio valanghe 62564 1 1 - Alpi sommerse dalla neve, ma non è finita qui. Alto rischio valanghe

Il maltempo del weekend ha portato nevicate estremamente abbondanti sulle Alpi, privilegiando in particolare i settori occidentali. Stavolta la quota neve è stata più alta, attestandosi generalmente oltre i 1400/1500 metri soprattutto domenica, complice il flusso sciroccale.

Tra l’altro proprio l’innalzamento della quota neve ha contribuito ad aumentare la portata dei fiumi a valle, in considerazione delle copiose precipitazioni. Al di sopra dei 2000 metri gli accumuli di neve fresca sono stati ingentissimi, anche superiori ai 150 centimetri in alcune zone delle Alpi Marittime e sull’Ossola.

Tutta questa mole di neve ha sensibilmente innalzato il rischio di valanghe ed i versanti più ripidi hanno scaricato già domenica parte della neve caduta nei giorni precedenti, con slavine spontanee soprattutto nella parte bassa della Valle d’Aosta. Anche qui la neve è caduta copiosa sul versante sud-orientale.

Il pericolo di ulteriori valanghe permane molto elevato, fino al grado 4 (in una scala che arriva fino a 5) sulle Alpi Occidentali dove il rischio è più forte, tranne che sulla parte ovest della Valle d’Aosta. Sulle Alpi Centro-Orientali il rischio valanghe è inferiore.

Ora il maltempo ha finalmente concesso una tregua e le precipitazioni nevose sono cessate. A seguito dell’arrivo di una nuova perturbazione, prevista nella giornata di mercoledì, altre nevicate interesseranno l’arco alpino a partire ovest.

Le nevicate coinvolgeranno mercoledì gran parte della cerchia alpina, con interessamento anche dei settori centro-orientali nel corso della giornata. La quota neve resterà attestata attorno ai 1400/1500 metri, in virtù del flusso di correnti relativamente miti oceaniche.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
terremoto-campania,-lungo-sciame-sismico-preoccupa-nei-pressi-di-benevento

TERREMOTO Campania, lungo sciame sismico preoccupa nei pressi di Benevento

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-rivincita-dell’anticiclone:-una-settimana-senza-fenomeni-estremi

La rivincita dell’Anticiclone: una settimana senza fenomeni estremi

5 Maggio 2014
ciclone-josie-colpisce-le-fiji:-morti-e-1800-sfollati

Ciclone Josie colpisce le Fiji: morti e 1800 sfollati

3 Aprile 2018
austria-tra-grandi-piogge-a-est-e-forti-nevicate-a-ovest

Austria tra grandi piogge a est e forti nevicate a ovest

7 Novembre 2014
caldo-infernale-sull’india:-si-scioglie-l’asfalto-sotto-il-sole-cocente

Caldo infernale sull’India: si scioglie l’asfalto sotto il sole cocente

28 Maggio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.