• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Allerta meteo Protezione Civile: comunicato stampa

di Stefano Ferrari
10 Mar 2019 - 22:30
in Senza categoria
A A
allerta-meteo-protezione-civile:-comunicato-stampa
Share on FacebookShare on Twitter

La Protezione Civile ha diffuso un comunicato stampa con l’allerta meteo per varie regioni d’Italia per domani, lunedì 11 Marzo 2019.

Ecco che di nuovo c’è l’avviso di vento forte. Il vento che quest’anno fa paura, dopo gli eventi estremi che abbiamo avuto da ottobre ad oggi, e che hanno causato numerose vittime.

Rammentiamo che a fine febbraio, un’analoga ondata di freddo, ha generato intense raffiche di vento che hanno causato la caduta di molti alberi. Questi sono poi stati la causa di varie vittime, nel solo Lazio ben 5 morti.

In varie città i sindaci stanno diramando avvisi per la chiusura dei parchi. Insomma, il vento ora fa paura, vista l’intensità esagerata che ha raggiunto le volte precedenti. E ci sono modelli matematici, citiamo il tedesco ICON, che prospetta su alcune zone esposte, venti rafficosi anche di oltre 200 km orari (zone montane). Per intenderci, non sono previsti venti così violenti nelle nostre città.

Ecco il comunicato integrale.

allerta meteo protezione civile comunicato stampa 56882 1 1 - Allerta meteo Protezione Civile: comunicato stampa

Comunicati Stampa

Maltempo: venti di burrasca e mareggiate su gran parte dell’Italia

10 marzo 2019

Una perturbazione di origine nord-atlantica transiterà sull’Italia determinando, tra lunedì e martedì, venti forti settentrionali su gran parte del Paese e una generale brusca diminuzione delle temperature. Al centro-sud, si assocerà anche una breve fase di tempo instabile, con nevicate in calo fino a quote collinari.

Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento (www.protezionecivile.gov.it).

L’avviso prevede dalla serata di oggi, domenica 10 marzo, venti da forti a burrasca settentrionali su Piemonte, Lombardia, Veneto, Provincia Autonoma di Trento, con raffiche di foehn sulle vallate e pianure adiacenti.

Sulla Sardegna si prevedono dal mattino di domani, lunedì 11 marzo, venti da forti a burrasca nord-occidentali, con raffiche di burrasca forte, specie sui settori settentrionali e rilievi, nonché forti mareggiate lungo le coste esposte.

L’avviso prevede, inoltre, dal pomeriggio di domani venti da forti a burrasca settentrionali su Liguria, Toscana, Umbria, Lazio, Abruzzo e Molise, con raffiche di burrasca forte, specie sui crinali appenninici e lungo i settori costieri, con forti mareggiate lungo le coste esposte.

Sulla base dei fenomeni meteo-idrogeologici previsti è stata valutata allerta gialla sui settori interni del Lazio, su tutto il territorio dell’Abruzzo e su buona parte del Molise.

Il quadro meteorologico e delle criticità previste sull’Italia è aggiornato quotidianamente in base alle nuove previsioni e all’evolversi dei fenomeni, ed è disponibile sul sito del Dipartimento della Protezione Civile (www.protezionecivile.gov.it), insieme alle norme generali di comportamento da tenere in caso di maltempo. Le informazioni sui livelli di allerta regionali, sulle criticità specifiche che potrebbero riguardare i singoli territori e sulle azioni di prevenzione adottate sono gestite dalle strutture territoriali di protezione civile, in contatto con le quali il Dipartimento seguirà l’evolversi della situazione.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-cagliari:-ventoso,-a-tratti-varabile

Meteo CAGLIARI: ventoso, a tratti varabile

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
estate-in-gran-spolvero,-con-le-prime-ondate-di-caldo.-novita-meteo-a-inizio-giugno

Estate in gran spolvero, con le prime ondate di CALDO. Novità meteo a inizio giugno

23 Maggio 2017
il-vortice-depressionario-comincia-a-scalfire-il-muro-di-alta-pressione,-avanza-l’aria-fresca

Il vortice depressionario comincia a scalfire il muro di Alta Pressione, avanza l’aria fresca

2 Agosto 2006
il-sistema-temporalesco-“v-shaped”-visto-dal-satellite

Il sistema temporalesco “V-SHAPED” visto dal satellite

21 Ottobre 2013
l’alta-pressione-porta-bel-tempo,-insidie-nuvolose-relegate-ad-ovest

L’Alta Pressione porta bel tempo, insidie nuvolose relegate ad ovest

18 Ottobre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.