• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Allerta meteo in Grecia ed Egeo. Cosa succede, le fonti ufficiali

di Daniele Morelli
29 Set 2018 - 10:03
in Senza categoria
A A
allerta-meteo-in-grecia-ed-egeo.-cosa-succede,-le-fonti-ufficiali
Share on FacebookShare on Twitter

allerta meteo in grecia ed egeo cosa succede le fonti ufficiali 53072 1 1 - Allerta meteo in Grecia ed Egeo. Cosa succede, le fonti ufficiali

allerta meteo in grecia ed egeo cosa succede le fonti ufficiali 53072 1 2 - Allerta meteo in Grecia ed Egeo. Cosa succede, le fonti ufficiali

allerta meteo in grecia ed egeo cosa succede le fonti ufficiali 53072 1 3 - Allerta meteo in Grecia ed Egeo. Cosa succede, le fonti ufficiali

In Grecia è allerta meteo molto elevata. La gravità della situazione ed evoluzione meteo ha consigliato il rientro in porto della flotta navale turca che aveva in programma una parata di navi militari in occasione di una battaglia vinta nel Medio Evo.

ALLERTA METEO
L’allerta meteo diffusa dai giornali greci, noi l’abbiamo ripresa da news.gr, è articolata e non pare lasciare niente al caso. E’ molto dettagliata ed esaustiva, con consigli diretti alla popolazione per evitare di mettersi in pericolo durante il transito del maltempo.

COLLEGAMENTI NAVALI
Molte isole sono isolate. I collegamenti navali sono stati sospesi sia per precauzione, sia perché da giorni soffiano forti venti.

SCUOLE CHIUSE
In molti comuni le scuole sono chiuse da giorni. Dapprima per il forte maltempo che si era avuto in occasione del transito di una massa fredda da nord.

PREVISIONI METEO
Il Servizio Meteorologico dell’Osservatorio Nazionale di Atene (NOA) scrive:

Xenophon perde forza, ma rimane pericoloso. Come si vede nell’immagine satellitare scattata alle 8:45 pm in Grecia, il centro del ciclone mediterraneo “Xenophon” si trova nella mattinata di sabato 29/09 a sud di Kalamata.
Secondo un rapporto di una nave mercantile, alle 8:00 il vento nella zona marina ad ovest di Methoni ha raggiunto i 90 km / h (10 Beaufort). Anche le stazioni meteorologiche in Messenia e Laconia vicino al centro del sistema segnalano venti di intensità 7 Beaufort con raffiche ancora più forti.

La pressione atmosferica al centro della tempesta, ieri sera 28 ha raggiunto il valore minimo hPa 997 (dati di una nave) e ora è salito a 998,8 hPa (misurata dalla stazione meteorologica in Filiatra ) e quindi sia i venti e le onde saranno meno gravi rispetto alle previsioni di ieri.

In particolare: l’intensità del vento a mezzogiorno di oggi raggiungerà localmente 9 Beaufort nelle aree costiere del Peloponneso. Poi, come il centro del basso si muoverà nord-est, a sud-sud-ovest dei venti simili sono attesi nel pomeriggio nelle acque ad est del Peloponneso.

Temporali e rovesci inizialmente attesi nel Sud e Sud Peloponneso e Creta da mezzogiorno in poi nel Peloponneso orientale, centrale e orientale dell’Attica. Dal tardo pomeriggio si prevedono forti piogge in Tessaglia e nelle Sporadi.

Le altezze di pioggia previste sono grandi e possono causare problemi. La distribuzione delle precipitazioni programmate da mezzogiorno alla sera di sabato è riportata nella mappa qui sotto.

allerta meteo in grecia ed egeo cosa succede le fonti ufficiali 53072 1 4 - Allerta meteo in Grecia ed Egeo. Cosa succede, le fonti ufficiali

Contenuti originali tradotti dal greco moderno e adattati. Fonti: meteo.gr ed in parte news.gr.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
servizio-meteo-turco,-emette-allerta-per-tempesta-tropicale-del-mediterraneo

Servizio Meteo turco, emette allerta per tempesta tropicale del Mediterraneo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
inizio-di-novembre-assai-piovoso-in-sardegna:-superati-in-varie-localita-gia-i-100-mm

Inizio di novembre assai piovoso in Sardegna: superati in varie località già i 100 mm

9 Novembre 2004
arrivano-le-piogge-al-nord,-maltempo-domenica.-lunedi-rovesci-anche-al-centro,-piu-sole-e-mite-al-sud

Arrivano le piogge al Nord, maltempo domenica. Lunedì rovesci anche al Centro, più sole e mite al Sud

18 Marzo 2010
piogge-in-atto,-e-non-solo-al-sud:-ecco-su-quali-regioni

Piogge in atto, e non solo al Sud: ecco su quali regioni

22 Ottobre 2015
domina-l’anticiclone,-nuove-insidie-instabili-a-ridosso-delle-alpi

Domina l’anticiclone, nuove insidie instabili a ridosso delle Alpi

26 Giugno 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.