• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Accesa instabilità primaverile sul mare, a seguito d'irruzione fredda. Seguiamo alcuni "focolai" temporaleschi, sul mare del sud/ovest Sardegna, diretti verso l'isola di San Pietro.

di Mauro Meloni
14 Apr 2004 - 21:27
in Senza categoria
A A
accesa-instabilità-primaverile-sul-mare,-a-seguito-d'irruzione-fredda-seguiamo-alcuni-"focolai"-temporaleschi,-sul-mare-del-sud/ovest-sardegna,-diretti-verso-l'isola-di-san-pietro.
Share on FacebookShare on Twitter

L’aria fredda dalla Valle del Rodano, specie nelle irruzioni fredde tardive primaverili, quando giunge sul mare ad ovest della Sardegna, provoca sempre instabilità.

Proprio nel week-end di Pasqua il transito di una depressione colma d’aria fredda dal Mediterraneo occidentale verso l’Adriatico, ha poi attivato correnti di maestrale dalla Valle del rodano, che nel dopo Pasquetta hanno provocato instabilità residua.

E così, associato al robusto ingresso dell’aria fredda e instabile, s’è rivista la grandine ad Iglesias, in più episodi a carattere di rovescio distribuiti specie nelle ore centrali della giornata, quando il contributo del calore ha esaltato i moti convettivi.

Vari nuclei nuvolosi temporaleschi si sono tuttavia scaricati in mare (ove sono state segnalate le maggiori fulminazioni), interessando l’estremità della costa sud/occidentale del golfo di Gonnesa, per colpire più in particolare le isole di San Pietro e Sant’Antioco.

Le foto che vedremo in questa prima parte sono state scattate a metà pomeriggio dalla spiaggia di Fontanamare (una web-cam del litorale è visibile da questo link: https://www.surfcam.it/ ), a pochi chilometri da Iglesias, ed evidenziano l’evoluzione di uno spettacolare ammasso nuvoloso, con le virga delle precipitazioni che dal mare raggiungono l’isola di San Pietro. Fontanamare viene interessata marginalmente solo da qualche piovasco.

immagine 1 del capitolo 1 del reportage accesa instabilita primaverile sul mare a seguito dirruzione fredda Ecco come avanza il cumulonembo, sono quasi le ore 18, foto fatta verso ovest. Visibile la base della nube, e le forti precipitazioni che si scaricano sul mare in direzione ovest.

immagine 2 del capitolo 1 del reportage accesa instabilita primaverile sul mare a seguito dirruzione fredda L’ammasso nuvoloso insiste a svilupparsi, e a dare luogo a precipitazioni sul mare, evidenti dalla zona scura presente.

immagine 3 del capitolo 1 del reportage accesa instabilita primaverile sul mare a seguito dirruzione fredda Ore 18.15: il rovescio di pioggia sta per toccare l’isola di San Pietro, visibile sul lato sinistro della foto.

immagine 4 del capitolo 1 del reportage accesa instabilita primaverile sul mare a seguito dirruzione fredda Appena tre minuti dopo, la punta nord dell’isola di San Pietro è raggiunta dalla parte più consistente delle precipitazioni.

immagine 5 del capitolo 1 del reportage accesa instabilita primaverile sul mare a seguito dirruzione fredda Evoluzione molto rapida, alle 18.20 l’isola è sempre più coperta dalle precipitazioni. Poco dopo, non sarà più visibile per qualche minuto.

Nel prossimo capitolo, vedremo la successiva rapida evoluzione con schiarite che danno luogo a uno spettacolare arcobaleno, visibile verso l’interno. Ma poi un nuovo ammasso nuvoloso, meno vasto, seguendo le orme del precedente apporta nuovi rovesci dal mare all’isola di San Pietro (Carloforte).

Cerca per tag: meteo clima

Pubblicato da Mauro Meloni

Inizio Pagina

L’aria fredda dalla Valle del Rodano, specie nelle irruzioni fredde tardive primaverili, quando giunge sul mare ad ovest della Sardegna, provoca sempre instabilità. Proprio nel week-end di Pasqua il transito di una depressione colma d’aria fredda dal Mediterraneo occidentale verso l’Adriatico, ha poi attivato correnti di maestrale dalla Valle del rodano, che nel dopo Pasquetta hanno provocato instabilità residua. E così, associato al robusto ingresso dell’aria fredda e instabile, s’è rivista la grandine ad Iglesias, in più episodi a carattere di rovescio distribuiti specie nelle ore centrali della giornata, quando il contributo del calore ha esaltato i moti convettivi. Vari nuclei nuvolosi temporaleschi si sono tuttavia scaricati in mare (ove sono state segnalate le maggiori fulminazioni), interessando l’estremità della costa sud/occidentale del golfo di Gonnesa, per colpire più in particolare le isole di San Pietro e Sant’Antioco. Le foto che vedremo in questa prima parte sono state scattate a metà pomeriggio dalla spiaggia di Fontanamare (una web-cam del litorale è visibile da questo link: https://www.surfcam.it/ ), a pochi chilometri da Iglesias, ed evidenziano l’evoluzione di uno spettacolare ammasso nuvoloso, con le virga delle precipitazioni che dal mare raggiungono l’isola di San Pietro. Fontanamare viene interessata marginalmente solo da qualche piovasco. Ecco come avanza il cumulonembo, sono quasi le ore 18, foto fatta verso ovest. Visibile la base della nube, e le forti precipitazioni che si scaricano sul mare in direzione ovest. L’ammasso nuvoloso insiste a svilupparsi, e a dare luogo a precipitazioni sul mare, evidenti dalla zona scura presente. Ore 18.15: il rovescio di pioggia sta per toccare l’isola di San Pietro, visibile sul lato sinistro della foto. Appena tre minuti dopo, la punta nord dell’isola di San Pietro è raggiunta dalla parte più consistente delle precipitazioni. Evoluzione molto rapida, alle 18.20 l’isola è sempre più coperta dalle precipitazioni. Poco dopo, non sarà più visibile per qualche minuto. Nel prossimo capitolo, vedremo la successiva rapida evoluzione con schiarite che danno luogo a uno spettacolare arcobaleno, visibile verso l’interno. Ma poi un nuovo ammasso nuvoloso, meno vasto, seguendo le orme del precedente apporta nuovi rovesci dal mare all’isola di San Pietro (Carloforte). Cerca per tag: meteo clima Pubblicato da Mauro Meloni Inizio Pagina

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
maltempo-e-freddo-sugli-stati-uniti-sud-orientali

Maltempo e freddo sugli Stati Uniti sud orientali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
prima-dei-temporali:-scoppia-il-gran-caldo-sull’europa-occidentale

Prima dei temporali: scoppia il gran caldo sull’Europa occidentale

6 Giugno 2015
sole-e-caldo-protagonisti-del-weekend.-lunedi-temporali-al-nord

Sole e caldo protagonisti del weekend. Lunedì temporali al Nord

22 Giugno 2007
europa,-i-motivi-per-cui-il-meteo-non-e-cosi-estremo-come-negli-usa

Europa, i motivi per cui il meteo non è così estremo come negli USA

11 Ottobre 2019
meteo-bologna:-variabile-con-temporali-a-tratti

Meteo BOLOGNA: variabile con temporali a tratti

7 Maggio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.