• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Accesa instabilità primaverile sul mare, a seguito d'irruzione fredda. Dopo le schiarite, compare l'arcobaleno, ma poi c'è tempo per un altro rovescio.

di Mauro Meloni
14 Apr 2004 - 21:27
in Senza categoria
A A
accesa-instabilità-primaverile-sul-mare,-a-seguito-d'irruzione-fredda-dopo-le-schiarite,-compare-l'arcobaleno,-ma-poi-c'è-tempo-per-un-altro-rovescio.
Share on FacebookShare on Twitter

Il rovescio che abbiamo appena visto dalle foto, dopo aver colpito in particolare l’isola di San Pietro, evolve verso sud/est, portando deboli precipitazioni sulle zone vicine alle coste.

Appena uscito temporaneamente il sole, ecco comparire un fantastico arcobaleno verso est-sud/est. Si tratta di un doppio arcobaleno, come potrete notare con attenzione dalle immagini.

Ma non finisce qui la spettacolare instabilità dovuta all’intrusione d’aria fredda in quota. Un nuovo ammasso nuvoloso, sulle orme del precedente, dà luogo rapidamente a nuove precipitazioni sul mare, sviluppandosi ulteriormente nello spostamento verso le zone costiere.

Ancora una volta la zona maggiormente interessata dalle precipitazioni risulta l’isola di San Pietro, mentre a Fontanamare cade solo qualche goccia, accompagnata da rinforzi di vento di maestrale a raffiche.

A seguire, compaiono le nuove schiarite, stavolta definitive.

immagine 1 del capitolo 2 del reportage accesa instabilita primaverile sul mare a seguito dirruzione fredda Ecco l’arcobaleno, fotografato appena comparso, alle 18.30 in punto. In questa fase stava piovendo. A destra si nota un altro arcobaleno, molto più sbiadito.

immagine 2 del capitolo 2 del reportage accesa instabilita primaverile sul mare a seguito dirruzione fredda In tutto il suo splendore, ecco un’immagine più ravvicinata dell’arcobaleno.

immagine 3 del capitolo 2 del reportage accesa instabilita primaverile sul mare a seguito dirruzione fredda Il cumulonembo ormai in fuga verso sud/est. Spettacolare l’incudine della nube.

immagine 4 del capitolo 2 del reportage accesa instabilita primaverile sul mare a seguito dirruzione fredda Contemporaneamente, ecco l’avanzata del nuovo consistente ammasso nuvoloso, con le virga visibili verso il mare. Nel giro di pochi minuti, scivolerà anche questo verso l’isola di San Pietro.

immagine 5 del capitolo 2 del reportage accesa instabilita primaverile sul mare a seguito dirruzione fredda Ecco le nuove schiarite che si aprono verso ovest, stavolta definitive. Il cielo infatti torna irregolarmente nuvoloso, ma senza nuovi annuvolamenti cumuliformi minacciosi.

Queste fasi d’instabilità sono classiche della primavera, e sono diventate tradizione del periodo Pasquale.

L’aria fredda giunta nel Mediterraneo non è stata di rilievo trascurabile. In Sardegna infatti lo zero termico si è portato temporaneamente al di sotto dei 1500 metri d’altezza.

E i rilievi del Gennargentu, oltre i 1400 metri, hanno visto la caduta di 30 centimetri di neve fresca. Purtroppo non durerà, e non sarà sufficiente alla riapertura delle piste.

Anzi, il nuovo aumento termico previsto, collegato a un peggioramento di matrice nord-africa, scioglierà la neve già entro le prossime 24-36 ore.

Cerca per tag: meteo clima

Pubblicato da Mauro Meloni

Inizio Pagina

Il rovescio che abbiamo appena visto dalle foto, dopo aver colpito in particolare l’isola di San Pietro, evolve verso sud/est, portando deboli precipitazioni sulle zone vicine alle coste. Appena uscito temporaneamente il sole, ecco comparire un fantastico arcobaleno verso est-sud/est. Si tratta di un doppio arcobaleno, come potrete notare con attenzione dalle immagini. Ma non finisce qui la spettacolare instabilità dovuta all’intrusione d’aria fredda in quota. Un nuovo ammasso nuvoloso, sulle orme del precedente, dà luogo rapidamente a nuove precipitazioni sul mare, sviluppandosi ulteriormente nello spostamento verso le zone costiere. Ancora una volta la zona maggiormente interessata dalle precipitazioni risulta l’isola di San Pietro, mentre a Fontanamare cade solo qualche goccia, accompagnata da rinforzi di vento di maestrale a raffiche. A seguire, compaiono le nuove schiarite, stavolta definitive. Ecco l’arcobaleno, fotografato appena comparso, alle 18.30 in punto. In questa fase stava piovendo. A destra si nota un altro arcobaleno, molto più sbiadito. In tutto il suo splendore, ecco un’immagine più ravvicinata dell’arcobaleno. Il cumulonembo ormai in fuga verso sud/est. Spettacolare l’incudine della nube. Contemporaneamente, ecco l’avanzata del nuovo consistente ammasso nuvoloso, con le virga visibili verso il mare. Nel giro di pochi minuti, scivolerà anche questo verso l’isola di San Pietro. Ecco le nuove schiarite che si aprono verso ovest, stavolta definitive. Il cielo infatti torna irregolarmente nuvoloso, ma senza nuovi annuvolamenti cumuliformi minacciosi. Queste fasi d’instabilità sono classiche della primavera, e sono diventate tradizione del periodo Pasquale. L’aria fredda giunta nel Mediterraneo non è stata di rilievo trascurabile. In Sardegna infatti lo zero termico si è portato temporaneamente al di sotto dei 1500 metri d’altezza. E i rilievi del Gennargentu, oltre i 1400 metri, hanno visto la caduta di 30 centimetri di neve fresca. Purtroppo non durerà, e non sarà sufficiente alla riapertura delle piste. Anzi, il nuovo aumento termico previsto, collegato a un peggioramento di matrice nord-africa, scioglierà la neve già entro le prossime 24-36 ore. Cerca per tag: meteo clima Pubblicato da Mauro Meloni Inizio Pagina

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
maltempo-e-freddo-sugli-stati-uniti-sud-orientali

Maltempo e freddo sugli Stati Uniti sud orientali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
variabile,-avremo-un-sabato-dal-tempo-incerto-con-un-aumento-della-nuvolosita

Variabile, avremo un sabato dal tempo incerto con un aumento della nuvolosità

7 Gennaio 2006
inizio-settimana-temporalesco,-caldo-e-bel-tempo-confinati-sul-sud-italia

Inizio settimana temporalesco, caldo e bel tempo confinati sul Sud Italia

3 Agosto 2009
meteo-aeronautica-sino-al-21-luglio:-previsione-di-temperatura-e-piogge,-anomalie

Meteo Aeronautica sino al 21 Luglio: previsione di temperatura e piogge, anomalie

22 Giugno 2019
geminidi:-inizia-il-picco-delle-stelle-cadenti-piu-spettacolari-dell’anno

Geminidi: inizia il picco delle stelle cadenti più spettacolari dell’anno

4 Dicembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.