• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

21 Giugno Solstizio d’estate 2017: cosa è? Ecco tutte le curiosità da sapere

di Mauro Meloni
20 Giu 2017 - 17:37
in Senza categoria
A A
21-giugno-solstizio-d’estate-2017:-cosa-e?-ecco-tutte-le-curiosita-da-sapere
Share on FacebookShare on Twitter

solstizio estate 2017 il 21 giugno inizio ufficiale 47526 1 1 - 21 Giugno Solstizio d'estate 2017: cosa è? Ecco tutte le curiosità da sapere
L’estate possiamo considerarla entrata nel vivo già da varie settimane, quest’anno è stato un avvio decisamente anticipato sull’Italia. Nonostante il clima così caldo addirittura da maggio, dal punto di vista astronomico l’estate fa ufficialmente il suo ingresso durante il solstizio, ovvero alle ore 6.24 (ora italiana) del 21 giugno. Siamo quindi dinanzi al solstizio d’estate nell’Emisfero Borale, con il Sole che raggiunge lo Zenith sul Tropico del Cancro e quindi la sua declinazione massima rispetto all’asse terrestre e la sua massima altezza sull’orizzonte. Ci troviamo quindi dinanzi al più lungo giorno dell’anno nel nostro emisfero, con le ore di luce crescenti andando verso nord. Al Circolo Polare Artico 24 ore di luce (il cosiddetto sole di mezzanotte), mentre la luce sarà visibile quasi 22 ore su Stoccolma, ben 18 a Londra ed oltre 17 a Parigi.

solstizio estate 2017 il 21 giugno inizio ufficiale 47526 1 1 - 21 Giugno Solstizio d'estate 2017: cosa è? Ecco tutte le curiosità da sapere

“Solstizio” deriva dalle parole latine “sol”, cioè Sole, e “sistere” ossia “fermarsi”: ciò descrivere il momento in cui il Sole si arresta nel suo punto più alto. Il solstizio d’estate è un evento venerato da tante usanze e riti, come ad esempio sulle pietre di Stonehenge, dove ogni anno migliaia e migliaia di persone si riuniscono, nella notte tra il 20 ed il 21 giugno, ad attendere quest’alba così speciale. Il complesso monumentale di Stonehenge è il fulcro dei misteri legati al solstizio e all’equinozio: le pietre che lo compongono sono infatti allineate in corrispondenza dei punti in cui il sole sorge in quei particolari giorni, motivo per cui è stato ipotizzato che il sito fosse un antico osservatorio astronomico. Tuttavia, non si sa molto su Stonehenge: la tradizione più popolare la associa al culto dei druidi, che istituirono il sito come luogo di sacrifici.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
avvio-estate-rovente,-siccita-allarmante:-chiesto-stato-emergenza-nazionale

Avvio estate rovente, siccità allarmante: chiesto stato emergenza nazionale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
oggi-temperature-spesso-oltre-30°c,-con-punte-di-34°c

Oggi temperature spesso oltre 30°C, con punte di 34°C

27 Agosto 2015
mancata-svolta-invernale-dicembrina?-proviamo-a-vedere-il-bicchiere-mezzo-pieno

Mancata svolta invernale dicembrina? Proviamo a vedere il bicchiere mezzo pieno

6 Dicembre 2011
la-grande-alluvione-del-1959-ad-ancona!

La grande alluvione del 1959 ad Ancona!

31 Marzo 2005
grandi-piogge-tra-croazia,-norvegia-e…-italia.-neve-record-sulle-alpi

Grandi piogge tra Croazia, Norvegia e… Italia. Neve record sulle Alpi

22 Maggio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.