• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Vostok, un febbraio da ricordare

di Stefano Di Battista
03 Mar 2009 - 17:53
in Senza categoria
A A
vostok,-un-febbraio-da-ricordare
Share on FacebookShare on Twitter

L'imponente colata del Ghiacciaio Priestley, che si sviluppa per un centinaio di chilometri fra i monti Deep Freeze ed Eisenhower (Catena Transantartica), raggiungendo il Mare di Ross a poca distanza dalla base estiva italiana Mario Zucchelli (foto Umberto Gentili, per concessione della Fototeca PNRA - Programma Nazionale di Ricerche in Antartide).
È ancora in attesa di conferme, ma se sarà ufficializzata, la minima 2009 registrata alla base russa Vostok risulterà fra le più elevate mai osservate a febbraio. Il mese, che con una media di -40,7 °C si è piazzato al secondo posto nella graduatoria dei più caldi, scostandosi dalla normale di +3,6 °C, ha anche mandato in archivio, per ben due volte, il nuovo limite storico di valori massimi (per i dettagli www.meteogiornale.it/news/read.php?id=19729). Sulle minime invece, ecco il quadro dei cinque dati più alti:
05.02.1963 -50,2 °C
28.02.1977 -52,9 °C
28.02.1986 -53,0 °C
15.02.2009 -53,6 °C
12.02.1966 -54,9 °C

Da rimarcare che la minima record fu invece misurata il 28 febbraio 1985 con -65,5 °C. Negli ultimi giorni di quello che è il primo mese di transizione, non è infrequente che la soglia dei -60 °C venga oltrepassata. Quest’anno però, anche l’esordio di marzo si è mantenuto lontano da tali livelli, poiché la minima ha finora toccato i -55,8 °C (3 marzo). Nelle altre basi del Plateau Antartico, il 2 marzo si sono rilevati -53,5 °C al Polo Sud geografico, mentre nella italo francese Concordia il 28 febbraio si sono misurati -55,1 °C.

Per quanto riguarda il mese in corso, i limiti storici di Vostok sono compresi fra -32,6 °C (4 marzo 1967) e -75,3 °C (23 marzo 1982). Riguardo ai valori assoluti che si scostano dal range usuale, va detto che in nessuna circostanza sono indizio d’una possibile tendenza delle settimane future. A dimostrarlo è il clamoroso caso accaduto nel 1983: il 27 giugno venne registrato quello che è tuttora il record mensile di temperatura massima (-34,6 °C); neanche un mese dopo, il 21 luglio, veniva osservato il nuovo, e ancora imbattuto, record del mondo di -89,2 °C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
doppio-assalto-perturbato:-si-sta-per-accendere-lo-scontro-sul-mediterraneo

Doppio assalto perturbato: si sta per accendere lo scontro sul Mediterraneo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-milano:-bel-tempo-e-vento-rafficoso-martedi.-niente-piogge-in-vista

Meteo MILANO: bel tempo e vento rafficoso martedì. Niente piogge in vista

12 Marzo 2019
continua-il-declino-della-banchisa-artica

Continua il declino della banchisa Artica

6 Ottobre 2011
russia-nella-morsa-del-caldo-eccezionale:-mosca-batte-tutti-i-record

RUSSIA nella morsa del caldo eccezionale: Mosca batte tutti i record

14 Maggio 2013
tour-per-il-mondo:-e-stata-una-settimana-tra-meteo-estremo-e-terremoti

Tour per il mondo: è stata una settimana tra meteo estremo e terremoti

18 Giugno 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.