• Privacy Cookie
  • Contatti
domenica, 1 Ottobre 2023
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home News Meteo>

Vento forte sulle coste occidentali dell’Europa

di Giovanni Staiano
30 Ott 2004 - 08:51
in News Meteo>
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Le due immagini (fonte https://weather.uwyo.edu) mostrano la situazione a 700 hpa alle 0 e alle 12 GMT del 27 ottobre in Australia. Si nota la profonda depressione nel sudest del paese, che si sposta verso est. Sulle coste del Nuovo Galles del Sud alle 0 GMT spirava ancora il caldo brickfielder nordoccidentale, mentre alle 12 GMT entrava il southerly buster, vento meridionale molto più fresco. Si notano poi i -5°C a circa 2900 metri sul "lato" freddo della depressione, in Tasmania e Victoria.
vento forte sulle coste occidentali delleuropa 1666 1 2 - Vento forte sulle coste occidentali dell'Europa
La città di Cork, nel sudovest dell’Irlanda, e altre località minori sono state alluvionate mercoledì scorso all’arrivo di quella che per ora è stata la tempesta atlantica più forte del 2004, apportatrice di piogge intense e di vento forte, con raffiche fino a 70 miglia orarie. Il vento forte, con raffiche di burrasca, ha investito d’altra parte tutte le coste occidentali europee, dal Portogallo appunto all’Irlanda, passando per Galizia, Bretagna e Inghilterra sudoccidentale. Il fiume Lee, che attraversa Cork, ha superato gli argini ed ha invaso le strade, con l’acqua che è arrivata in alcuni punti a quasi 3 metri di altezza. E’stata la peggiore inondazione dal 1962. Migliaia di abitazioni nell’Irlanda meridionale hanno poi avuto lunghi black-out per le molte linee elettriche abbattute dal vento.

L’aeroporto di Cork è stato costretto a dirottare molti voli su altri aeroporti del paese. Difficoltà notevoli anche nel traffico marittimo, con molti servizi di traghetto cancellati sulle rotte per la Gran Bretagna e la Francia.

Molto freddo a Oslo il 28 ottobre. Dopo una notte gelida, con minima intorno ai -6°C, alle 12 GMT il termometro segnava ancora -0,3°C. La media delle massime di ottobre nella capitale norvegese è 9°C.

La media pluviometrica di ottobre di Marrakesh, una delle più belle città del Marocco, è 20 mm. Tuttavia sono caduti 16 mm in un singolo episodio, tra le 6 e le 12 GMT di giovedì 28 ottobre.

Il 27 ottobre Kaedi, in Mauritania, ha raggiunto i 45,0°C. Fino a questo rovente ottobre 2004 il record di caldo ottobrino per questa città era di 41°C (la media delle massime è 36°C). Molto caldo ha fatto anche a Nouakchott, capitale del paese (minima 24,5°, massima 42,0°C, medie di ottobre 23°/35°C, record 43°C), battuta dal vento caldo e secco proveniente da est, ovvero dal Sahara. Continuano le temperature molto alte anche in Senegal, con queste massime: Linguere 42,2°, Matam 42,0°, Podor 41,5°, Diourbel 40,6°C. In salita il termometro anche a Dakar, arrivata a 35,2°C di massima (media delle massime di ottobre 30°C, record 37°C) .

Intense piogge in Gabon il 27 ottobre. In 24 ore caduti 168 mm a Mouila e 96 a Libreville. Le medie pluviometriche di ottobre sono molto elevate in zona (piogge zenitali): 341 mm Mouila, 427 a Libreville.

Mercoledì, un moderato ciclone tropicale si trovava sulla parte occidentale dell’Oceano Indiano Meridionale. Nella tarda mattinata, ora EDT, era centrato circa 220 miglia a nord dell’estremità settentrionale del Madagascar. Esso si spostava verso ovest a 9 miglia orarie, con venti sostenuti fino a 40 miglia orarie, avendo, secondo le previsioni, alcune piccole isole come obiettivo nei due giorni successivi.

Maltempo nel sudest dell’Australia lo scorso mercoledì 27 ottobre, con forti venti freddi e piogge intense. Nello stato di Victoria, il vento ha raggiunto le 70 miglia orarie al Wilson’s Promontory, a sudest di Melbourne. Venti a 60 miglia orarie sono stati registrati a Hicks Point, estremità nordoccidentale della Tasmania. Sulla parte alta delle Alpi Australiane, l’abbassamento dello zero termico ha permesso la caduta della neve, che ha raggiunto accumuli localmente di oltre 30 cm al di sopra dei 1900-2000 metri.

A Melbourne il wind-chill ha portato la temperatura percepita fino a meno di 10°C (temperature “vere” 10,9°/16,6°C, la minima e la massima), con vento tra 30 e 40 miglia orarie e 21,2 mm nell’intera giornata del 27 ottobre. Contemporaneamente, Sydney, ancora non raggiunta dall’aria fredda proveniente da sud, era riscaldata dal vento caldo e secco nordoccidentale (il brickfielder), con raffiche fino a 50-55 miglia orarie, con la temperatura arrivata a 34°C. Con l’ingresso del vento freddo da sudovest Sydney ha poi avuto una massima di ben 16°C più bassa il 28 ottobre, fermandosi a 18°C.

Nella parte nord dell’Australia Occidentale, Broome è una città già di norma piuttosto calda in questo periodo primaverile. La temperatura media delle massime di ottobre è 32°C, ma giovedì è stato molto più caldo, con una massima di 40,8°C. Già mercoledì si erano raggiunti i 40,4°C.

Rovesci temporaleschi sulle Isole Figi a metà settimana. Sull’isola di Rotula sono caduti 137 mm in 12 ore mercoledì.

Piogge tropicali molto intense a Catarman, nelle Filippine orientali, tra martedì e mercoledì, con accumulo di 155 mm.

Molta pioggia anche nello Sri Lanka. Sulle coste orientali, per esempio, Batticaloa ha ricevuto 223 mm in 72 ore, tra il mezzogiorno di domenica e la stessa ora di mercoledì, ora locale. La media di ottobre è di 170 mm.

Accumuli di pioggia importanti sono normali in questo periodo in Malaysia. Kuantan, infatti, ha una media mensile di 270 mm. E’ comunque notevole l’episodio di giovedì 28 ottobre, quando tra le 0 e le 12 GMT sono caduti 100 mm.

Huron, cittadina del Sud Dakota (USA), ha avuto un episodio di pioggia significativo tra le 6 e le 12 GMT di giovedì 28, quando sono caduti 47 mm di pioggia. In questo caso si è superata la media mensile, che è di 30 mm.

Tags: Attualità Meteo e Clima
CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
parlare-di-cambiamenti-e-prevedere-il-freddo-o-le-variazioni-climatiche-a-che-serve?

Parlare di cambiamenti e prevedere il freddo o le variazioni climatiche a che serve?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
caldo-eccezionale-nel-sud-della-grecia,-raggiunti-i-primi-+30°c-del-2016-sul-suolo-europeo
Grecia

Caldo eccezionale nel sud della Grecia, raggiunti i primi +30°C del 2016 sul suolo europeo

15 Febbraio 2016
ghiaccio-sui-grandi-laghi:-superato-il-record-del-2014
ghiaccio

Ghiaccio sui Grandi Laghi: superato il record del 2014

19 Febbraio 2015
esplosivo-ciclone-dennis-e-nel-nord-europa,-forza-record:-allerte-meteo
Notizia

ESPLOSIVO Ciclone Dennis è nel Nord Europa, forza RECORD: allerte meteo

15 Febbraio 2020
meteo-genova:-si-affacciano-schiarite-e-stop-piogge.-bello-nel-weekend
Notizia

Meteo GENOVA: si affacciano schiarite e stop piogge. BELLO nel weekend

11 Ottobre 2018
Ottobre 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Ago    
  • Privacy Cookie
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy Cookie
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)