• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Un’Estate “invertita” sul nostro Continente

di Marco Rossi
07 Ago 2004 - 12:18
in Senza categoria
A A
un’estate-“invertita”-sul-nostro-continente
Share on FacebookShare on Twitter

www.cdc.noaa.gov : la mappa delle anomalie termiche sull'Europa nella giornata del 06 agosto 2004
La mappa di analisi delle anomalie termiche, riferita alla giornata di ieri, 06 agosto, è particolarmente significativa, in quanto ci mostra quello che è l’andamento attuale della stagione estiva.

Da alcuni giorni, infatti, si è formato un blocco anticiclonico stabile sulla parte settentrionale dell’Europa, in particolare la zona di alta pressione, ben strutturata sulle zone del Baltico e della Russia Settentrionale.

Qui il bel tempo e la lunghezza delle ore di Sole hanno portato, su queste zone, temperature altissime di +28-29°C, molto superiori alle medie stagionali che prevedono, in questo mese, massime di +15-18°C.

Per contro, una corrente artica scende lungo gli Urali, portando i primi 0°C della stagione su queste zone russe settentrionali: la stazione di Turuhansk sta misurando -5°C a 1316 metri di altezza, con condizioni di clima autunnale (temperature di +6°C, quasi 10°C in meno della norma).

Questo tipo particolare di situazione, sta portando aria più fredda, soprattutto in quota, verso l’Europa Meridionale, ed in particolare sul Mediterraneo ed il Nord Africa.

La mappa delle anomalie termiche, infatti, ci mostra come le temperature siano di circa 4-6°C oltre la norma sulla Scandinavia, Paesi Bassi, Germania Settentrionale, Russia Settentrionale, mentre siano di almeno 4-6°C sotto la norma su tutta l’Europa Meridionale ed il Nord Africa.

L’aria fredda scesa alle quote superiori dell’atmosfera è stata anche la causa dei diffusi temporali che hanno interessato la nostra Penisola negli ultimi giorni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
spaghetti-temperatura-850-hpa-e-pioggia:-l’estate-si-rompera-presto,-ferragosto-con-temporali

SPAGHETTI temperatura 850 hPa e pioggia: l'estate si romperà presto, Ferragosto con temporali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
piemonte-sotto-la-grande-neve,-cuneese-sommerso-con-accumuli-fino-a-70-cm

Piemonte sotto la grande neve, cuneese sommerso con accumuli fino a 70 cm

5 Febbraio 2015
prosegue-il-bel-tempo-estivo,-tranne-sulle-isole-colpite-da-forti-temporali

Prosegue il bel tempo estivo, tranne sulle Isole colpite da forti temporali

5 Settembre 2013
maltempo-eccezionale-su-buona-parte-della-sardegna,-come-mai?

Maltempo eccezionale su buona parte della Sardegna, come mai?

31 Gennaio 2006
la-storia-ed-i-grandi-eventi-climatici

La storia ed i grandi eventi climatici

13 Marzo 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.