• Privacy Cookie
  • Contatti
venerdì, 1 Dicembre 2023
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home meteo Europa

Un’Estate “invertita” sul nostro Continente

di Marco Rossi
07 Ago 2004 - 12:18
in meteo Europa, News Meteo>
A A
Share on FacebookShare on Twitter

www.cdc.noaa.gov : la mappa delle anomalie termiche sull'Europa nella giornata del 06 agosto 2004
La mappa di analisi delle anomalie termiche, riferita alla giornata di ieri, 06 agosto, è particolarmente significativa, in quanto ci mostra quello che è l’andamento attuale della stagione estiva.

Da alcuni giorni, infatti, si è formato un blocco anticiclonico stabile sulla parte settentrionale dell’Europa, in particolare la zona di alta pressione, ben strutturata sulle zone del Baltico e della Russia Settentrionale.

Qui il bel tempo e la lunghezza delle ore di Sole hanno portato, su queste zone, temperature altissime di +28-29°C, molto superiori alle medie stagionali che prevedono, in questo mese, massime di +15-18°C.

Per contro, una corrente artica scende lungo gli Urali, portando i primi 0°C della stagione su queste zone russe settentrionali: la stazione di Turuhansk sta misurando -5°C a 1316 metri di altezza, con condizioni di clima autunnale (temperature di +6°C, quasi 10°C in meno della norma).

Questo tipo particolare di situazione, sta portando aria più fredda, soprattutto in quota, verso l’Europa Meridionale, ed in particolare sul Mediterraneo ed il Nord Africa.

La mappa delle anomalie termiche, infatti, ci mostra come le temperature siano di circa 4-6°C oltre la norma sulla Scandinavia, Paesi Bassi, Germania Settentrionale, Russia Settentrionale, mentre siano di almeno 4-6°C sotto la norma su tutta l’Europa Meridionale ed il Nord Africa.

L’aria fredda scesa alle quote superiori dell’atmosfera è stata anche la causa dei diffusi temporali che hanno interessato la nostra Penisola negli ultimi giorni.

Tags: Attualità Meteo e Clima
CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
spaghetti-temperatura-850-hpa-e-pioggia:-l’estate-si-rompera-presto,-ferragosto-con-temporali

SPAGHETTI temperatura 850 hPa e pioggia: l'estate si romperà presto, Ferragosto con temporali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-weekend-turbolento,-ancora-molti-acquazzoni-e-temporali
Notizia

Meteo weekend turbolento, ancora molti acquazzoni e temporali

4 Maggio 2018
canada:-senza-elettricita-oltre-mezzo-milione-di-persone-causa-gelo-e-neve
gelo Canada

Canada: senza elettricità oltre mezzo milione di persone causa GELO e NEVE

23 Dicembre 2013
macugnaga,-inverno-2013/2014.-paese-sparito-quasi-sparito-sotto-la-neve
Notizia

Macugnaga, inverno 2013/2014. Paese sparito quasi sparito sotto la neve

12 Febbraio 2017
nepal,-e-catastrofe-umanitaria:-oltre-3600-morti,-piu-di-5000-i-feriti
earthquake Nepal

Nepal, è catastrofe umanitaria: oltre 3600 morti, più di 5000 i feriti

27 Aprile 2015
Dicembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Ago    
  • Privacy Cookie
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy Cookie
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)