• Privacy Cookie
  • Contatti
domenica, 24 Settembre 2023
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home meteo Nord America

Una situazione favorevole ai Tornado, negli States?

di Marco Rossi
10 Apr 2004 - 11:34
in meteo Nord America, News Meteo>
A A
Share on FacebookShare on Twitter

www.wetterzentrale.de il maltempo previsto nella parte meridionale degli States nei giorni pasquali.
Pilotata dall’ennesima rimonta anticiclonica lungo le coste occidentali che si affacciano sull’Oceano Pacifico, sta prendendo piede una nuova irruzione di aria artica di origine canadese sugli Stati Uniti.

Isoterme molto fredde, di circa 10-12°C sotto lo zero a 1500 metri di altezza, si stanno dirigendo di gran carriera in direzione degli Stati Centrali, che dovrebbero raggiungere entro la serata di Pasqua, proseguendo in direzione della Florida che potrebbe raggiungere nei primi giorni della prossima settimana.

Questa è una situazione davvero insolita, per il mese di Aprile, in quanto non è certo facile che un’ondata di freddo possa raggiungere latitudini così basse.

Tuttavia, maggiori preoccupazioni desta il fatto che Aprile è il primo mese a rischio tornado sulle Grandi Pianure Centrali.

La situazione meteorologica più favorevole allo sviluppo di tali fenomeni consiste proprio nello scontro tra masse d’aria fredda e secca proveniente dal Canada, ed aria molto calda ed umida risalente dal Golfo del Messico.

Adesso, la configurazione barica sembra essere proprio quella: un anticiclone in sviluppo nella zona a Nord dei Grandi Laghi, tende a far affluire aria gelida sulle Grandi Pianure, mentre contemporaneamente una depressione in sviluppo sul Golfo del Messico si muoverà verso nord est, fino a coinvolgere gli Stati sud orientali proprio in concomitanza con la discesa di aria fredda.

Il contrasto tra i due tipi di masse d’aria è in grado di provocare lo sviluppo di supercelle temporalesche, come visibile dalla mappa di previsione a +60 ore del modello GFS nell’emissione di stamani.

Supercelle dovrebbero svilupparsi dapprima sugli Stati Centro Meridionali, poi successivamente sarebbe la Florida ad essere colpita in pieno dallo sviluppo del ciclone.

Tags: Attualità Meteo e Clima
CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
neve-a-bassa-quota-nel-torinese.-italia-divisa-in-due,-clima-mite-al-sud

Neve a bassa quota nel torinese. Italia divisa in due, clima mite al Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gfs:-bel-tempo-e-temperature-piacevoli.-a-seguire,-probabile-stagno-barico-mediterraneo
Focus Modelli Meteo

GFS: Bel Tempo e temperature piacevoli. A seguire, probabile stagno barico mediterraneo

8 Ottobre 2008
forti-temporali-in-europa:-citta-sott’acqua-in-francia,-mega-grandinata-a-klagenfurt
Grandine Europa

Forti temporali in Europa: città sott’acqua in Francia, mega grandinata a Klagenfurt

24 Giugno 2014
clamoroso-meteo-di-maggio;-tormente-di-neve-in-corsica
Notizia

Clamoroso meteo di maggio; tormente di neve in Corsica

16 Maggio 2019
caldo-crescente-sull’italia,-forti-temporali-avanzano-verso-l’ovest-europa
Diretta Meteo

Caldo crescente sull’Italia, forti temporali avanzano verso l’Ovest Europa

18 Luglio 2014
Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Ago    
  • Privacy Cookie
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy Cookie
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)