In questa stagione intensa e piena di colpi di scena nel Nordovest del Pacifico stupisce la perseveranza dei sistemi perturbati tropicali ad accanirsi verso alcune zone. Quest’anno indubbiamente le isole Filippine sono bersagliate con grande costanza da sistemi tropicali molto intensi, più noti con il nome di Tifoni. L’ultimo, formatosi il giorno 25 novembre alla latitudine 8.6°N e longitudine 145.6°E, viene chiamato col nome di Durian e nel suo tragitto verso ovest nel giro di due giorni ha raddoppiato la sua potenza, organizzandosi in tempesta tropicale e oramai prossimo ad assurgere al rango di tifone di 1° categoria.
Attualmente Durian è posizionato alla latitudine 10.8°N e longitudine 137.7°E, e con una pressione minima stimata in 991hPa si muove, intensificandosi, verso ovest. Secondo le proiezione della Marina Statunitense, il futuro Tifone è previsto in forte intensificazione nelle prossime 48-72 ore, la quale potrebbe portare Durian a diventare un tifone di quarta categoria, ennesimo violentissimo tifone di questa stagione, con venti a oltre 200km orari e raffiche a 250km orari nei pressi dell’occhio.
In questa annata estremamente intensa in Pacifico (e al contrario debolissima in Atlantico) Durian sarebbe il sesto violentissimo tifone ad attraversare le isole.
Tra gli altri ricordiamo il tifone Chanchu a maggio, che attraversò le isole come seconda categoria per poi intensificarsi a ovest fino a diventare un Supertifone; Shanshan a Settembre che attraversò le isole meridionali come tifone di seconda categoria; Xangsane che attraversò sempre a settembre le isole come Supertifone; Cimaron che a ottobre attraversò l’isola di Luzon come quinta categoria; infine Chebi che a novembre arrivò nei pressi dell’isola come un tifone di quarta categoria.
Rimane da seguire anche questa evoluzione con trepidazione nelle prossime ore, per verificare nuove eventuali sorprese, che questa volta ci auguriamo possano essere positive per il martoriato arcipelago delle Filippine.