• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Un fine settimana dal sapore autunnale

di Massimo Aceti
20 Set 2005 - 10:03
in Senza categoria
A A
un-fine-settimana-dal-sapore-autunnale
Share on FacebookShare on Twitter

La disposizione dei venti al suolo prevista dal modello MM5 elaborato dal Meteogiornale per domenica 18 settembre. Una previsione rivelatasi perfettta, coi forti venti di bora ad interessare l'alto adriatico.
Girata la boa di metà mese e sempre più vicini all’equinozio d’autunno, l’Italia e anche buona parte dell’Europa centro-occidentale, hanno fatto i conti con un week-end fresco e bagnato.

Venti da nord hanno imperversato sulla parte settentrionale del bacino del Mediterraneo, ma anche su Francia, Spagna e Germania, abbassando sensibilmente i termometri, fino a raggiungere valori vicini allo zero in alcune città tedesche.

La prima parte di settembre si era presentata fino ad ora piuttosto calda e a tratti perturbata su ampie zone europee. In Italia la scorsa settimana piogge a carattere di nubifragio avevano interessato le province di Savona e Pordenone, con oltre 200 mm di pioggia accumulata in poche ore, in Francia ricordiamo l’episodio alluvionale del Gard, in Spagna i tornado di Barcellona e della Catalogna, ma tali fenomeni non erano stati seguiti dall’irruzione di aria fredda, bensì dal ritorno di condizioni estive.

Questa volta la causa dell’instabilità è stata una massiccia irruzione di aria fredda in quota scesa dalle latitudini artiche, che ha approfondito un minimo di depressione che dal Mar Ligure si è spostato rapidamente sul Tirreno centro-settentrionale. Venti di bora hanno cominciato a soffiare su Emilia-Romagna e Marche, causando pesanti e persistenti piogge per effetto stau, in grado di accumulare oltre 100 mm di acqua in poche ore (cfr www.meteogiornale.it/news/read.php?id=11944) e di abbassare le temperature fin ad oltre 10 gradi in alcune zone del nord est. A Trieste la temperatura massima è passata da +28°C di sabato a +15.6°C di domenica, a Venezia da +25.5° a +15.3°C, a Bologna da +27.4°C a +13.6°C, a Milano da +24.4°C a +17.8°C, a Rimini da +27°C a +19°C, a Falconara da +28.6°C a +20.4°C. Mediamente al nord in 48 ore la temperatura è calata di ben 8°C, portandosi talvolta a livelli record per il mese di settembre, come a Bologna, dove negli ultimi 30 anni mai si era registrata una massima inferiore ai 14°C!

Più contenuto il calo termico in Sardegna, anch’essa spazzata dai venti da nord, ma pur sempre con valori termici diurni mediamente compresi tra +20 e +25°C almeno lungo le coste. Sul versante adriatico si nota palese la forte differenza tra le non troppo distanti Falconara e Pescara. Se nella prima la bora ha datto atto a forti precipitazioni accompagnate da un calo termico consistente, nella città abruzzese ha soffiato il libeccio che scendendo dall’Appennino arriva sulla costa con effetto favonico. Il risultato sono i +27.7°C di massima registrati, in aumento rispetto ai +27.1°C del giorno prima. Calo termico invece abbastanza pronunciato sul lato tirrenico del centro, dove Firenze ha registrato +19°C e Roma +24.

Nessun calo termico invece al sud interessato dai caldi venti meridionali, dove anzi vi sono stati locali aumenti specie sul lato orientale. A Bari ad esempio, la colonnina di mercurio ha sfiorato i +31°C, raggiungendo il valore più alto finora registrato in questo mese di settembre.

E in Europa? Un vistoso calo termico si è avvertito prima in Scandinavia, già dalla giornata di venerdì; Oslo e Helsinki, rispettivamente con -1.1°C e -0.1°C, hanno registrato le prime temperature minime negative della nuova stagione, ma temperature molto basse si sono registrate anche in Germania (+3°C ad Amburgo, +1°C ad Erfurt), in Francia, dove a Parigi la massima è calata di 10°C tra giovedì e venerdì portandosi da +26 a +16°C e dove sia al nord (Brest) che al sud (Tarbes) si sono registrate minime di appena +5°C. Calo termico vistoso anche in Spagna, dove a Madrid la temperatura minima è scesa fino a +6°C, in calo di 11°C dal giorno precedente.

Domenica in Norvegia, dopo la neve e la gragnola che erano cadute nelle località del nord e dell’interno della nazione nei giorni precedenti, è arrivata aria atlantica più mite, così i +15.4°C di massima registrati ad Oslo sono stati superiori alle massime delle “nostre” Udine, Treviso Venezia, Bergamo, Ferrara e Bologna.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-tempo-fa-fatica-a-rimettersi,-ci-sono-ancora-nubi-e-piovaschi-sparsi,-persino-qualche-temporale

Il tempo fa fatica a rimettersi, ci sono ancora nubi e piovaschi sparsi, persino qualche temporale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
spagna:-grandi-piogge-in-galizia,-allagata-vigo-(video).-oltre-30-gradi-tra-murcia-e-valencia

Spagna: grandi piogge in Galizia, allagata Vigo (VIDEO). Oltre 30 gradi tra Murcia e Valencia

17 Ottobre 2014
etna-in-eruzione,-spettacolo-straordinario-nella-notte

ETNA IN ERUZIONE, spettacolo straordinario nella notte

17 Novembre 2013
temperature-in-ulteriore-calo:-massime-sotto-i-30°c,-salvo-in-sicilia

Temperature in ulteriore calo: massime sotto i 30°C, salvo in Sicilia

23 Settembre 2014
meteo-palermo:-bel-tempo-estivo,-sino-ai-primi-giorni-della-settimana

Meteo PALERMO: BEL TEMPO estivo, sino ai primi giorni della settimana

8 Giugno 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.