• Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it
lunedì, 4 Luglio 2022
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home News Meteo>

Un caldo venerdì di aprile in Svezia, Danimarca e Germania

di Giovanni Staiano
17 Apr 2005 - 10:42
in News Meteo>
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Nell'immagine (fonte www.weatheronline.co.uk) le temperature massime in Danimarca di venerdì 15 aprile.
Parte della Svezia, in particolare il sud, ha sperimentato una giornata più calda del normale venerdì 15 aprile. Alle 12 GMT la temperatura a Malmo era di 19°C, grazie all’aria calda in arrivo da meridione, precedente il transito di un fronte caldo. La media delle massime di aprile è di soli 9°C. Nella stessa giornata ha fatto molto caldo anche in Germania, con Berlino ed Amburgo che hanno toccato i 21°C, e in Danimarca, con Copenaghen e Billund che hanno raggiunto i 18°C, come pure Odense.

La città di Cluj-Napoca si trova nel nord della Romania, in Transilvania. Una depressione in lento movimento, e in particolare il fronte occluso ad essa associato, ha portato 52 mm di pioggia in sole 30 ore (dalle 6 GMT di giovedì 14 alle 12 GMT di venerdì 15). La media pluviometrica di aprile è di soli 48 mm.

Tra martedì 12 e giovedì 14 aprile, la Penisola Yamal, nel nordovest della Russia, è stata coinvolta in un autentico blizzard. A Marresale, venti sostenuti tra 30 e 40 miglia orarie hanno soffiato per 50 ore, fino a giovedì pomeriggio, ora locale. La neve fatta turbinare dal vento ha ridotto la visibilità a meno di mezzo miglio in tutto il periodo citato. All’inizio della tempesta, martedì di primo mattino, la temperatura era -26°C, ma il windchill era di ben -48°C. Mercoledì non si sono superati i -17°C, mentre giovedì il termometro è salito fino a -14°C.

Venti meridionali già caldi in origine, e ulteriormente riscaldati per effetto favonico, hanno portato in alto i termometri sulla parte orientale della costa turca del Mar Nero lo scorso giovedì 14 aprile. Le temperature massime sono state 32,2°C a Hopa e 29,2°C a Giresun.

North Battlefield è una piccola città nel Saskatchewan occidentale, in Canada. Qui l’inverno non ne vuol sapere di dare spazio alla primavera. Nelle 12 ore antecedenti le 12 GMT di venerdì 15 aprile, nevischio e neve hanno prodotto l’equivalente di 33 mm di pioggia. La precipitazione media del mese è di soli 26 mm, e comunque a metà aprile normalmente le precipitazioni sono in forma liquida.

La città di Norfolk, in Virginia, giovedì è stata interessata, come tutta la regione circostante, da freddi venti nordorientali. La temperatura è così arrivata, come valore massimo, solo a poco più di 9°C, mentre la media delle massime del periodo è 19°C.

Una ristretta area di intensi rovesci ha interessato Keetmanshoop, in Namibia meridionale, dove sono stati registrati 33 mm in 24 ore, dalle 6 GMT di giovedì 14 alla stessa ora di venerdì 15 aprile. La regione è normalmente caratterizzata da scarse precipitazioni in tutti e periodi dell’anno. La media pluviometrica di aprile, che è uno dei mesi meno asciutti, è di 17 mm.

Giovedì 14 aprile si sono avute condizioni di caldo ancora estivo in gran parte della parte ovest dell’Australia Occidentale. Lagrange, per esempio, ha superato i 43°C, circa 8°C al di sopra della media.

Tags: Attualità Meteo e Clima
CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
grandi-onde-planetarie-risonanti-si-svilupperanno-sullo-scenario-atlantico-ed-euro-asiatico

Grandi onde planetarie risonanti si svilupperanno sullo scenario atlantico ed euro-asiatico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
una-perturbazione-si-sta-avvicinando-all’arco-alpino
immagine satellitare

Una perturbazione si sta avvicinando all’arco alpino

27 Giugno 2015
nord-italia:-si-profila-fase-anticiclonica.-fino-a-quando-durera?
Focus Modelli Meteo

NORD ITALIA: si profila fase anticiclonica. Fino a quando durerà?

28 Febbraio 2013
meteo-venezia:-nuvoloso,-ma-migliora-nel-weekend
Notizia

Meteo VENEZIA: nuvoloso, ma MIGLIORA nel weekend

7 Febbraio 2018
perturbazione-con-neve-al-nord,-bufere-in-emilia-romagna.-partite-rinviate
Diretta Meteo

Perturbazione con neve al Nord, bufere in Emilia Romagna. Partite rinviate

23 Febbraio 2013
Luglio: 2022
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Ago    
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)