Ci eravamo lasciati 2 giorni fa con la Depressione numero 27 diventata poi tempesta tropicale a ovest delle Antille. L’evoluzione della depressione, che ha portato sistemi nuvolosi intensi fino alla costa caraibica, ha perso per ora la sua caratteristica di sistema depressionario con minimo chiuso in rotazione, e il sistema sta per essere inglobato in una vasta area di bassa pressione a ovest dei Caraibi (Santo Domingo), spostandosi verso ovest (posizione attuale monitorata latitudine 14.7° N, longitudine 73.8° W).
Attualmente quel che resta della depressione tropicale viene seguito dal centro uragani in caso di una possibile riorganizzazione anche se per ora viene data per probabile la sua completa dissipazione fra 24 ore.
Nell’Oceano Pacifico si è formato invece un nuovo tifone chiamato Bolaven. Attualmente localizzato circa alla latitudine 13.6° N, longitudine 129.1° E, è caratterizzato da venti fino a 145 km/h e si muove alla velocità di circa 10 km/h in direzione ovest verso le isole Filippine, dove dovrebbe impattare mantenendo all’incirca la stessa intensità.
Il sistema dovrebbe mantenersi anche dopo il suo passaggio su terre emerse come tempesta tropicale sempre diretto verso ovest, anche se per ora le analisi dei modelli GFS e NOGAPS danno un’evoluzione leggermente diversa dopo il “landfall”.
Il sistema si presenta particolarmente attivo e allerte sulle coste sono già emanate, dato che ove dovesse impattare porterebbe oltre a venti molto sostenuti (oltre 150km orari di raffiche), onde alte fino a 8 metri.