• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tropical Cyclone Hubert in Australia

di Simone Zanardini
06 Apr 2006 - 16:56
in Senza categoria
A A
tropical-cyclone-hubert-in-australia
Share on FacebookShare on Twitter

Il Ciclone Hubert fotografato dal satellite. Fonte https://metoc.npmoc.navy.mil.
Si parla ancora di sistemi depressionari tropicali in Australia, infatti la depressione tropicale nata il 2 Aprile si è pian piano rinvigorita fino a diventare nella giornata di ieri un Ciclone tropicale di intensità 1.

Nel giro di 24 ore il sistema si è trasformato in un categoria 2 ed attualmente è localizzato alla latitudine 18.6°S, longitudine 115.4°E e si muove verso sud sudovest alla velocità di circa 12km orari. Forte di una pressione minima di 982hPa e di venti oltre i 120km orari rischia di interessare le stesse zone appena battute dal ciclone Glenda.

Attualmente i warning emessi riguardano le zone di Karratha, Roebourne, Point Samson, Wickham, Dampier, Pannawonica, Onslow, Exmouth and Mardie. La zona di possibile Landfall che dovrebbe avvenire tra il 7 e l’8 aprile nella zona costiera a ovest di Pilbara è già stata allertata per le forti piogge in arrivo. Il sistema secondo le analisi dei centri di calcolo dovrebbe intensificarsi in giornata ed è previsto un lieve calo di intensità prima del landfall che potrebbe avvenire come ciclone di intensità 1.

Hubert è il quinto ciclone nato in queste zone nel periodo da inizio marzo ad ora ed è il quarto a fare landfall. Indubbiamente, considerando che il maggior periodo di intensità tropicale in zona, è tra Gennaio e Marzo, siamo alle prese con una fase iperattiva non tanto riguardo al numero di cicloni, ma alla loro intensità. Infatti sono stati tre i cicloni di categoria elevata a formarsi nel mese di Marzo.

Dal 1981 al 2004, nel mese di Marzo abbiamo avuto una formazione di 20 cicloni di categoria 4 o 5 della scala australiana. Ciò potrebbe in un certo modo avvalorare le tesi dei grandi centri meteorologici che segnalano appunto a livello globale un aumento dell’intensità dei sistemi tropicali (Uragani, Tifoni e Cicloni).

Info https://www.australiasevereweather.com

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
divampa-la-bora-nelle-venezie:-crollo-termico,-neve-a-bassa-quota,-pioggia-in-pianura.-forte-scirocco-al-sud-italia

Divampa la Bora nelle Venezie: crollo termico, neve a bassa quota, pioggia in pianura. Forte Scirocco al Sud Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
irruzione-fredda-verso-la-grecia,-sfiorate-le-regioni-adriatiche-e-del-sud

Irruzione fredda verso la Grecia, sfiorate le regioni Adriatiche e del Sud

16 Febbraio 2012
abbondanti-precipitazioni-ed-ancora-freddo-a-new-york

Abbondanti precipitazioni ed ancora freddo a New York

9 Febbraio 2004
grandi-contrasti-in-nord-america,-tra-gelo,-chinook-e-caldo

Grandi contrasti in Nord America, tra gelo, chinook e caldo

5 Febbraio 2009
meteo,-maltempo-in-arrivo.-rischio-nubifragi,-occhi-puntati-al-sud

Meteo, maltempo in arrivo. Rischio nubifragi, occhi puntati al Sud

9 Novembre 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.