• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tre sistemi tropicali in azione: Parma e Melor nel Pacifico, Grace nell’Atlantico orientale

di Giovanni Staiano
06 Ott 2009 - 08:11
in Senza categoria
A A
tre-sistemi-tropicali-in-azione:-parma-e-melor-nel-pacifico,-grace-nell’atlantico-orientale
Share on FacebookShare on Twitter

Nella prima immagine, la ts Parma e, a destra, il tifone Melor, visti da satellite alle 3.30 GMT di lunedì 5 ottobre (fonte https://www.pagasa.dost.gov.ph). Nella seconda immagine, Grace (in alto a sinistra) vista da satellite alle 7.45 GMT di lunedì 5 ottobre, appare evidente l'occhio del ciclone (fonte immagine www.sat24.com).
tre sistemi tropicali in azione parma e melor nel pacifico grace nellatlantico orientale 16259 1 2 - Tre sistemi tropicali in azione: Parma e Melor nel Pacifico, Grace nell'Atlantico orientale
Il tifone Melor, alle 12 GMT di lunedì 5 ottobre, era centrato sul Mar delle Filippine, a 20,0°N 133,6°E, accompagnato da venti sostenuti fino a quasi 250 km/h (categoria 4). La tempesta si muoveva verso nord-nordovest, perdendo leggermente forza. Prima di raggiungere le isole Ryukyu settentrionali, è previsto che Melor cambi direzione, iniziando a dirigersi verso nordest e transitando a breve distanza dalle coste meridionali della parte centrale della grande isola di Honshu intorno alle 0 GMT di giovedì 8, ancora come tifone di categoria 1.

Ancora piogge intense, causate dalla tempesta tropicale Parma, lunedì sulla parte nord dell’isola filippina di Luzon. Tra le 12 GMT di domenica e la stessa ora di lunedì, registrati 393 mm a Laoag e 292 a Vigan. Queste due città hanno raggiunto, nelle ultime 72 ore, accumuli eccezionali, rispettivamente 872 e 736 mm. Il problema che pone Parma è la persistenza dei fenomeni, a causa della semistazionarietà della tempesta, “bloccatasi” tra il nord di Luzon e il sud di Taiwan. Alle 12 GMT di lunedì 5 ottobre, la tempesta era centrata a 20,3°N 119,6°E, accompagnata da venti sostenuti fino a 100 km/h. Il bollettino emesso all’ora indicata, prevedeva che, 48 ore dopo, alle 12 GMT di mercoledì, Parma fosse centrata a 19,5°N 119,5°E, quindi solo leggermente più spostata verso sud, con ancora piogge intense in atto a Luzon. Sostanzialmente invariati, secondo le previsioni, anche i venti associati alla tempesta.

Parma sta portando piogge intense anche su Taiwan. Tra le 12 GMT di domenica e la stessa ora di lunedì, 89 mm a Taipei, 83 a Hengchun.

Una tempesta tropicale si è formata nell’Oceano Atlantico, a latitudini sorprendentemente elevate, a occidente del Vecchio Continente. La tempesta, battezzata Grace, alle 15 GMT di lunedì 5 era centrata a 45,4°N 16,4°W, accompagnata da venti sostenuti fino a 100 km/h, e si muoveva verso nordest. Grace dovrebbe transitare tra il nord della Francia e il sud dell’Inghilterra tra mercoledì e giovedì, avendo però nel frattempo perduto le sue caratteristiche tropicali (di tempesta quindi “a cuore caldo”) ed essendosi inoltre molto indebolita. In questa sua prima fase la tempesta si è presentata come un sistema perturbato molto piccolo, ma ben organizzato, con tanto di “occhio” ben evidente.

34,4°C a Cordoba e Jerez lunedì 5 ottobre, le temperature massime in Andalusia sono ulteriormente aumentate. Altri valori molto elevati registrati lunedì nel sud della Spagna: Granada 32,3°C, Murcia 31,2°C, Badajoz e Saragozza 31,0°C.

Fa molto caldo anche nell’Iran sudoccidentale, dove lunedì si sono registrate queste temperature massime: Ahwaz 41,0°C, Dezful 40,6°C, Omidieh 40,4°C, Abadan 39,8°C. 35,7° e 34,8°C le medie delle massime di ottobre ad Abadan e Dezful.

Una “tropical wave” ha portato piogge intense in alcune zone dell’India centro-occidentale lunedì 5 ottobre. Tra le 18 GMT di domenica e la stessa ora di lunedì, registrati 136 mm a Gwalior, 113 ad Agra, 102 a Mumbai (88 erano già caduti nelle 24 ore precedenti). La media pluviometrica di ottobre a Mumbai è di soli 61 mm, quella di Agra di 27 mm.

Sono ulteriormente aumentate, localmente, le temperature in Mali e Mauritania. Lunedì, in Mali, queste le massime più elevate: Tombouctou 43,6°C, Gao 42,0°C, Nara 41,1°C. In Mauritania, Nema 44,0°C, Akjoujt 43,5°C, Nouakchott 42,8°C, Rosso 42,7°C, Aioun El Atrouss 42,0°C.

Valori massimi notevoli lunedì anche nel nord del Sudan: Dongola 44,5°C, Atbara 43,0°C, Khartoum 42,0°C, Wadi Halfa 40,5°C. Nel sud dell’Egitto, Abu Simbel 40,6°C, Assuan 39,8°C, Kharga 39,4°C, Luxor 38,4°C. 38,4°, 39,3°, 38,2° e 35,3°C le medie delle massime di ottobre a Dongola, Khartoum, Assuan e Luxor.

A San Antonio, in Texas, sono caduti ben 138 mm di pioggia in sole 12 ore, tra le 6 e le 18 GMT di domenica 4 ottobre. Nelle stesse 12 ore, 64 mm a Shreveport, in Louisiana. Riferendoci alle 24 ore comprese tra le 18 GMT di sabato e la stessa ora di domenica, nel sud dgli USA abbiamo avuto i seguenti accumuli: San Antonio 148 mm, Beaumont (Texas) 79, Shreveport 71, Victoria (Texas) 59. A San Antonio, il temporale ha imperversato soprattutto nelle ore, ora locale, del primissimo mattino, con 60 mm in una sola ora, tra le 6 e le 7.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
un-minimo-solare-importante,-non-eccezionale

Un minimo solare importante, non eccezionale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
italia-in-preda-alla-burrasca,-aria-polare-all’assalto-dell’europa

Italia in preda alla burrasca, aria polare all’assalto dell’Europa

3 Novembre 2009
l’estate-rialza-la-testa:-tornano-caldo-e-sole,-pochi-i-temporali-residui

L’estate rialza la testa: tornano caldo e sole, pochi i temporali residui

11 Luglio 2015
meteo-bologna-ed-il-rischio-ghiaccio-e-neve

Meteo Bologna ed il rischio ghiaccio e neve

19 Dicembre 2018
maltempo-in-croazia,-molto-caldo-tra-ungheria-e-romania

Maltempo in Croazia, molto caldo tra Ungheria e Romania

8 Novembre 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.