• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tornadoes in Virginia, gelo in Canada

di Giovanni Staiano
30 Apr 2008 - 10:15
in Senza categoria
A A
tornadoes-in-virginia,-gelo-in-canada
Share on FacebookShare on Twitter

tornadoes in virginia gelo in canada 11956 1 1 - Tornadoes in Virginia, gelo in Canada
Lo stato americano della Virginia, nell’est degli USA, è stato investito, nel pomeriggio di lunedì, da tre diversi tornado che hanno devastato le aree sud orientali dello stato. Case demolite, auto scaraventate in aria come fuscelli, purtroppo si segnalano circa 200 feriti, con ben 145 abitazioni distrutte o seriamente danneggiate. La zona più colpita è stata quella di Suffolk, città di 82000 abitanti ad ovest di Virginia Beach, ove i venti hanno soffiato a più di 160 km/h e dove 60 persone sono dovute ricorrere all’intervento dei medici.

In Canada, oltre alla persistenza di bassissime temperature nel settore Artico (-26,1°C lunedì la minima di Mould Bay, -27,0°C quella di Cambridge Bay, circa 5°C inferiori alle medie del periodo), segnaliamo la minima di -17,2°C lunedì a Churchill, in Manitoba, a neppure 59°N. Notevolissimi i -13,2°C registrati ai 51°N di Red Lake, Ontario, dove la media delle minime di aprile è -4,4°C.

Il ciclone tropicale Nargis si muove nel Golfo del Bengala e ormai rappresenta una seria minaccia per il Myanmar. Martedì alle 12 GMT era centrato a 13,5°N 86,2°E, circa 420 miglia a est di Chennai (Madras), accompagnato da venti sostenuti fino a quasi 130 km/h, tali da classificarlo in categoria 1. La tempesta si muoveva verso est-nordest a 8 km/h. Nargis è previsto in intensificazione (fino a diventare un categoria 2 già mercoledì), con direzione di movimento verso nordest. Se il ciclone seguisse la traiettoria prevista, il ciclone farebbe landfall in Myanmar occidentale, tra Ramree Island e le Foci dell’Ayeyarwady tra venerdì sera e le prime ore di sabato, ora locale.

Fa sempre molto caldo in India centro-settentrionale e in gran parte del Pakistan. Martedì, segnaliamo le seguenti massime in India: Nagpur 45,2°C, Hissar 45,0°C, Allahabad 44,1°C, Akola 43,6°C. Caldo anche a New Delhi, con 41,0°C di massima, 5°C oltre la media delle massime di aprile. In Pakistan, 44,2°C a Sibi, 44,0°C a Rohri, 40,7°C anche, molto più a nord, a Lahore, che ha una media delle massime di aprile di 33,9°C.

Piogge torrenziali, spesso temporalesche, hanno causato nei giorni scorsi alluvioni lampo e smottamenti in diverse regioni dello Sri Lanka, quelle in particolare di Ratnapura, Kalutara e Galle. Oltre 60000 famiglie sono state sfollate e almeno 7 sono morte. Non si contano le strade interrotte per allagamenti e frane.

Forti temporali hanno portato piogge torrenziali in parte della Thailandia tra lunedì e le prime ore di martedì. A Khon Kaen sono stati registrati 221 mm in 24 ore, tra lunedì mattina e martedì mattina, con un picco di 165 mm in 6 ore lunedì dopo il tramonto.

Una tempesta di sabbia e polvere con venti che hanno raggiunto, nelle raffiche, i 65 km/h, ha colpito l’Iraq martedì. Il vento ha sollevato nell’aria polvere, sabbia e detriti abbastanza a ridurre la visibilità a 200 metri (localmente anche meno) in molte località. A Baghdad la visibilità è scesa a zero per un paio d’ore a cavallo del mezzogiorno.

Ondata di gran caldo in parte del Marocco nello scorso weekend e nei primi giorni della nuova settimana. La città costiera di Agadir ha registrato, da venerdì 25 a martedì 29 aprile, le seguenti massime: 40,1°, 40,0°, 38,4°, 38,9°, 38,3°C. Generalmente mitigata dalle brezze provenienti dall’Atlantico, Agadir ha una media delle massime di aprile di circa 25°C nell’ultima decade di aprile.

Venti con intensità da uragano hanno investito la Budd Coast, in Antartide Orientale, martedì 29 aprile. Alla base australiana Casey, il vento ha ruggito fino a 150 km/h, con raffiche fino a 185 km/h. La neve sollevata dal vento ha ridotto la visibilità a zero.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
instabilita-odierna-relegata-all’arco-alpino.-altrove-meteo-stabile

Instabilità odierna relegata all'arco alpino. Altrove meteo stabile

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
egitto,-marocco,-spagna,-iraq,-iran,-arabia:-e-qui-il-gran-caldo

Egitto, Marocco, Spagna, Iraq, Iran, Arabia: è qui il gran caldo

28 Luglio 2007
meteo-roma:-temporali,-rovesci-di-pioggia,-forte-vento.-non-sembra-febbraio

Meteo ROMA: temporali, rovesci di pioggia, forte vento. Non sembra Febbraio

9 Febbraio 2016
il-2015-sara-piu-caldo-del-2014?-per-il-met-office-si

Il 2015 sarà più caldo del 2014? Per il Met Office si

22 Dicembre 2014
un-capovolgimento-meteo-dopo-l’altro,-da-qui-a-novembre-puo-succedere-di-tutto
News Meteo

Un capovolgimento METEO dopo l’altro, da qui a novembre può succedere di tutto

28 Ottobre 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.