• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Thailandia e Vietnam: continua il diluvio. Europa: dai quasi -20°C della Lapponia ai 29°C in Bulgaria

di Giovanni Staiano
06 Nov 2010 - 08:24
in Senza categoria
A A
thailandia-e-vietnam:-continua-il-diluvio.-europa:-dai-quasi-20°c-della-lapponia-ai-29°c-in-bulgaria
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine satellitare delle ore 22 GMT del 4 novembre: evidenti i nuclei fortemente perturbati sulla Thailandia meridionale e sul Vietnam centrale. Fonte www.jma.go.jp
Nuove abbondanti piogge in Thailandia meridionale. Tra le 12 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì, 81 mm a Songkhla, 41 a Surat Thani. Nelle 24 ore precedenti, 128 mm a Surat Thani, 115 a Nakhon Si Thammarat. Il bilancio delle alluvioni nel paese è salito a 122 morti.

Ancora piogge intense in Vietnam centrale. Tra le 12 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì, 106 mm a Hue, 88 a Da Nang. Nelle 24 ore precedenti, 157 mm a Quy Nhon.

Punta in direzione dell’India sudorientale la tempesta tropicale Jal, in azione nel Golfo del Bengala. Alle 18 GMT di venerdì 5 novembre, la tempesta era centrata a 9,8°N 86,4°E, accompagnata da venti sostenuti fino a 100 km/h. Jal si sposta verso nordovest e sta rinforzando, tanto che già sabato dovrebbe diventare un ciclone di categoria 1. Intorno alle 18 GMT di domenica, è previsto il landfall sulle coste del Tamil Nadu, tra Chennai (Madras) e Pondicherry, come ciclone di categoria 1 con venti sostenuti fino a 120 km/h.

La Mecca 39,2°C, Jeddah 38,2°C, Yenbo e Wejh 38,0°C: queste le massime di venerdì 5 novembre in Arabia Saudita occidentale. Le medie delle massime di novembre a La Mecca e Jeddah sono 34,8° e 33,0°C.

Vicine ai -20°C le minime nel nord di Svezia e Norvegia venerdì 5 novembre. In Svezia, Naimakka -18,5°C, Karesuando e Nedre Soppero -18,4°C, in Norvegia -18,8°C a Karasjok, -18,4°C a Sihcajavri, -17,9°C a Kautokeino.

Correnti miti e foehnizzate occidentali hanno spinto molto in alto venerdì i termometri in buona parte della Bulgaria e in parte della Romania. In Bulgaria, 28,9°C a Kurdjali, 26,6°C a Plovdiv, 26,3°C a Lovetch, 26,0°C a Veliko Tarnovo, 25,8°C a Ivailo e Vidin. 22,7°C anche ai quasi 600 metri di Sofia, che ha una media delle massime di novembre di 9,6°C. In Romania, Bacau 24,6°C, Galati e Tulcea 23,9°C, Drobeta Turnu Severin 23,8°C, Craiova 23,1°C, Bucarest 22,6°C. 9,6° e 10,0°C le medie delle massime di novembre di Craiova e Bucarest.

Molto caldo venerdì anche in Serbia e Macedonia. In Serbia, Loznica 25,4°C, Valjevo 25,3°C, Negotin 25,1°C, Kragujevac 25,0°C, Krusevac e Smeredevska Palanka 24,2°C, Belgrado 24,0°C. In Macedonia, Gevgelija 26,0°C, Demir Kapija 22,2°C.

Giovedì 4 novembre, le temperature massime erano state molto elevate in Spagna, soprattutto in Andalusia. Questi alcuni valori massimi: Moron 27,5°C, Jerez 27,1°C, Siviglia 26,3°C, Tortosa 25,5°C, Badajoz 25,1°C, Cordoba 24,7°C. 20,1°C le medie delle massime di novembre di Jerez e Siviglia, 18,2°C e 18,1°C quelle di Tortosa e Badajoz.

In Bolivia, ancora gran caldo mercoledì 4 novembre a Villamontes, con 43,4°C. Nel nord dell’Argentina, La Rioja 40,0°C, Oran 37,8°C, Tartagal 37,5°C. Giovedì, 41,6°C a Villamontes, 41,0°C a Mariscal Estigarribia (Paraguay), 40,4°C a Base 5 G.ral Jara, 40,3°C a Prats-Gil. Fra le temperature sudamericane di giovedì, segnaliamo anche i 37,2°C di Iquitos, centro principale dell’Amazzonia peruviana, che ha una media delle massime di novembre di 31,9°C.

In California, giovedì 4 novembre Los Angeles ha raggiunto i 36,7°C e Long Beach i 37,8°C.

Caldo in Zimbabwe venerdì 5 novembre, con 42,3°C a Beitbridge, in Zambia Mfuwe ha raggiunto i 41,5°C, vicino al record nazionale, in Botswana 40,0°C a Pandamatenga. In Mozambico, molto caldo era stato il giovedì, con 41,5°C a Maputo/Mapulanguene, 41,0°C a Quelimane, 40,1°C a Caia.

Molto caldo in questi ultimi giorni anche in Sudafrica nordorientale. Giovedì, Skukuza 42,3°C, 40,0°C a Phalaborwa. Venerdì, ancora 42,3°C a Skukuza e 40,2°C a Phalaborwa.

Nella parte dell’Africa situata nell’emisfero nord, è il Sudan a fare registrare le temperature più alte. Venerdì, Wad Medani 41,2°C, Atbara 40,6°C, El Dueim 39,5°C. Giovedì, Kosti 42,0°C, Wad Medani 41,2°C, Atbara e Khartoum 40,5°C. Le medie delle massime di novembre di Kosti, Atbara e Khartoum sono 34,7°, 34,6° e 35,2°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tediosa-perturbazione-all’attacco-dell’italia.-inizio-settimana-davvero-brutto-al-nord-e-versanti-tirrenici

Tediosa perturbazione all'attacco dell'Italia. Inizio settimana davvero brutto al Nord e versanti tirrenici

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
i-cambiamenti-del-mese-di-luglio-dal-1951-ad-oggi

I cambiamenti del mese di Luglio dal 1951 ad oggi

20 Agosto 2004
nuovo-guasto-meteo,-maltempo-scatenato.-piogge-e-neve,-tempesta-di-vento

Nuovo guasto meteo, MALTEMPO scatenato. Piogge e neve, tempesta di vento

10 Febbraio 2016
brilla-il-sole-sul-centro-nord,-regime-ciclonico-orientale-al-sud

Brilla il sole sul centro nord, regime ciclonico orientale al sud

26 Aprile 2008
siberia-centrale-e-yukon-canadese-restano-i-luoghi-piu-freddi-del-nostro-emisfero

Siberia Centrale e Yukon Canadese restano i luoghi più freddi del nostro Emisfero

25 Novembre 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.